Corso di formazione per RSU "Comunità educante e contrattazione"
05-12-2019
Il 17 dicembre, alle ore 9,00, si terrà presso l'IPSSEOA S. Pertini di Brindisi il corso di formazione per RSU e quadri sindacali "Comunità educante e contrattazione".
In allegato il modulo di adesione
Avvio procedure per le cessazioni dal servizio dal settembre 2020 e nuovo passweb
29-11-2019
UIL SCUOLA due temi per un obiettivo: comporre interessi diversi dei lavoratori, certezza dei diritti rispetto del lavoro con proposte concrete .
E’ questo lo spirito con cui il 27 novembre 2019, la uil ha affrontato presso il Miur il confronto tra sindacati scuola, amministrazione ed Inps per discutere i contenuti del decreto sulle pensioni per le cessazioni dal primo settembre 2020 e per affrontare in modo costruttivo le problematiche connesse all’uso del nuovo sistema passweb. Per la UIL scuola erano presenti Noemi Ranieri e Francesco Sciandrone.
Leggi tutto: Avvio procedure per le cessazioni dal servizio dal settembre 2020 e nuovo passweb
LEGGE DI BILANCIO 2020, QUELLO CHE NON C’È MA CHE CI DOVREBBE ESSERE --- Documento Unitario
25-11-2019
L’istruzione e la ricerca vincono in cinque mosse: investimenti, rinnovo del contratto, libertà di insegnamento, organici e precariato.
Dopo la riunione dei direttivi unitari che si è tenuta mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma, Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GIDLA Unams hanno raccolto in un documento gli obiettivi su cui si rilancia una forte iniziativa dei sindacati legata al confronto sulla Legge di Bilancio per il 2020.
I cinque sindacati più rappresentativi del comparto istruzione e ricerca chiedono politiche di forte investimento nei settori della conoscenza, volti anche a definire le condizioni per un rinnovo contrattuale che rivaluti in modo significativo tutte le professionalità operanti nella scuola, nell’Università e AFAM, negli Enti di Ricerca.
DECRETO PRECARI: lavoro delle Commissioni è nella direzione giusta, rispetta gli accordi
22-11-2019
Turi: sindacato persegue interessi collettivi. Bene seguirne indicazioni.
Ora il lavoro svolto nelle Commissioni non va stravolto e va portato a conclusione positiva.
La UIL ribadisce: Non spetta al Collaboratore scolastico l’assistenza specialistica all’alunno disabile
22-11-2019
Spiace che il Presidente della FISH non colga l’essenza della posizione espressa dalla UIL Scuola a tutela degli alunni con gravi disabilità, esponendo i Dirigenti a gravi responsabilità per improprie utilizzazione di personale non abilitato. Infatti il nostro Sindacato, firmatario del CCNL, non ha mai disconosciuto le attività di assistentato materiale che competono al personale di area A e che tale personale ha sempre garantito, anche in assenza di incarichi specifici o posizioni economiche, né ha mai invitato i lavoratori a disattendere gli ordini di servizio, ma ad osservarli e semmai impugnarli successivamente.
Nota dell’Ufficio Politiche Contrattuali del Pubblico Impiego. Osservazioni in merito alla bozza di legge Quadro sull’Autonomia Differenziata
19-11-2019
Da qualche giorno il Ministro per gli affari regionali e le autonomie ha presentato una bozza di legge quadro sull’autonomia differenziata.
Il testo, che è solo alla sua prima stesura, è composto di due articoli che hanno l’intento dichiarato, da parte dello stesso Governo, di definire i contorni all’interno dei quali dovrà muoversi il processo rilevante che porta all’attribuzione di forme e ondizioni particolari di autonomia alle Regioni che ne facciano richiesta ai sensi dell’art. 116 della Costituzione.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA
14-11-2019
La UIL chiede di Istituire un’area socio sanitaria per l’assistenza ai disabili gravi e di preservare la specificità del settore
Il giorno 12 novembre 2019 sono proseguiti, presso l'ARAN, i lavori della Commissione per l'Ordinamento Professionale ATA, presieduta dal nuovo Presidente Antonio Naddeo. Per la UIL Scuola hanno partecipato Mauro Panzieri e Antonello Lacchei.
INTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI DI PULIZIA
07-11-2019
La Uil chiede il rispetto della specificità della scuola.
Giovedì 5 novembre, presso il MIUR si è tenuta una riunione informativa tra Sindacati e Amministrazione sui contenuti del decreto interministeriale sulla stabilizzazione dei lavoratori dei lavoratori ex LSU e degli appalti storici in applicazione della legge di bilancio 2019, al quale dovrà seguire uno schema di bando che verrà emanato dai direttori regionali.
DECRETO SCUOLA, INTESE NON RISPETTATE: AL VIA LA MOBILITAZIONE --- comunicato unitario sindacati scuola
31-10-2019
Esclusi i facenti funzione DSGA, mancano i percorsi abilitanti
e la norma sui diplomati magistrali
Con la pubblicazione del Decreto Legge sulle misure urgenti per la scuola in Gazzetta Ufficiale, constatiamo con rammarico che il Governo disattende gli impegni assunti, prima a Palazzo Chigi nell’aprile scorso, e poi nell’accordo del 1° ottobre con il Ministro dell’Istruzione.
PAGAMENTO 1 SETTEMBRE - Nota Aran
28-10-2019
Anche quest’anno, come ogni anno, si è riproposto il pagamento del 1° settembre, data di inizio dell’anno scolastico, quando questo coincide con la domenica e il personale è impossibilitato a prendere servizio.
La UIL scuola, insieme agli altri sindacati, ha segnalato il caso della Ragioneria Provinciale dello Stato di Firenze che, anche in contrasto con le decisioni dell’U.S.R. della Toscana, ha adottato questa decisione.
L’ARAN, con la nota che alleghiamo, risolve positivamente il problema dando indicazioni per il pagamento del 1 settembre.
Altri articoli...
- La posizione della Segreteria Nazionale sulla questione PassWeb
- Abilitazioni docenti >>> Turi: basta confronti tecnici, serve volontà politica
- Comunicato unitario PassWeb
- INTESA PRECARI >>> la scheda di dettaglio, il punto su quanto realizzato, il documento della conferenza dei segretari regionali
- Situazioni immissioni in ruolo al 30.09.2019 GM GMRE (concorsi ddg n. 105-106-107 del 23/02/2016, concorsi straordinari infanzia, sostegno infanzia, primaria e sostegno primaria, concorso ddg 85/2018)