“ AUTOVALUTAZIONE “: LABORATORIO DI LETTURA /FORMAZIONE
14-12-2014
Con finalitá di Buona Scuola confronto/ dibattito - il giorno 15 dicembre 2014 presso l’IPSSAR di Brindisi - su Autovalutazione d'istituto.
Il percorso di formazione - nella formula del Laboratorio di Lettura-Formazione - rivolto a dirigenti scolastici e docenti referenti per la valutazione di istituto, muove dalla lettura ragionata del volume “Autovalutazione d’Istituto & professionalità docente. Proposte Modelli Strumenti Operativi “ per la collana Itinerari di Ricerca e Formazione, Edizioni del Sud.
A cura di Tommaso Fusco, Gli strumenti dell’autovalutazione; di Valeria Brunetti, l’intervento su Il nodo della certificazione delle competenze del docente: chi certifica cosa.
Leggi tutto: “ AUTOVALUTAZIONE “: LABORATORIO DI LETTURA /FORMAZIONE
Autovalutazione: pronto il format, unico per tutte le scuole
30-11-2014
Presentato ai sindacati della scuola, il 26 novembre 2014, il format per il rapporto di autovalutazione che le scuole dovranno compilare entro il marzo 2015, in attuazione della circolare 47 di ottobre che rende operativa la fase di avvio del sistema nazionale di valutazione, così come descritto nella direttiva 11, con cui il ministro ha fornito all'Invalsi gli indirizzi per la sua attività triennale.
Il format, o Rapporto di autovalutazione (RAV), da compilare nella versione on line da parte delle scuole, potrà essere inserito in piattaforma a partire da marzo. Da qui a marzo si procederà ad azioni di informazione/formazione dei dirigenti e degli insegnanti, alla costituzione degli staff regionali di supporto e degli staff di ciascuna scuola.
Il format è composto da un set di 11 indicatori, quali ad esempio numero degli alunni ammessi alle classi successive, il numero degli alunni che ha abbandonato il percorso scolastico, il posizionamento nelle rilevazioni nazionali,affiancati dalla indicazione delle banche dati on line in cui reperirli. Il format è corredato da un fascicolo contenente istruzioni/linee guida per la compilazione e indicazioni del quadro normativo e pedagogico di riferimento.
Leggi tutto: Autovalutazione: pronto il format, unico per tutte le scuole
Globalismo Affettivo – Formazione regionale a.s. 2014/2015
24-11-2014
Con comunicazione USR Puglia, aperte dal 21 novembre fino al 22 dicembre p.v. le iscrizioni al corso di Formazione a carattere regionale sul Globalismo Affettivo. Della durata dell’intera mattinata,il corso è destinato esclusivamente a docenti che non sono mai stati formati sul Metodo, al fine di estenderlo anche a scuole dove non ancora si applica.
L’evento formativo si svolgerà entro la prima decade di febbraio 2015. A cura dell’USR Puglia la promozione ed il coordinamento della fase formativa; per le scuole la possibilità successiva di scegliere modalità e tempi specifici di attuazione laboratoriale, nonché di dotarsi degli strumenti (kit didattico-operativo) autonomamente.
Leggi tutto: Globalismo Affettivo – Formazione regionale a.s. 2014/2015
“AFFRONTARE IL BULLISMO”: Azione di sensibilizzazione e di accompagnamento
22-11-2014
In primo piano sul sito USR Puglia, l’azione di sistema “AFFRONTARE IL BULLISMO ” promossa per far fronte alla recrudescenza del fenomeno del bullismo in Puglia, registrata durante questi primi mesi dell’anno scolastico.
“Un SMS per dire no a droga e bulli ” è il titolo del concorso in emergenza educativa. Nell’ambito delle attività promosse dall’Ufficio VI – Politiche per gli studenti, individuate le strategie di prevenzione e contenimento del fenomeno attraverso il coinvolgimento progettuale dei vari attori sociali, scolastici e non.
Leggi tutto: “AFFRONTARE IL BULLISMO”: Azione di sensibilizzazione e di accompagnamento
FORMAZIONE DEI DOCENTI E FINANZIAMENTI DI PROGETTI INNOVATIVI
19-11-2014
Nel recente incontro presso il Miur, all’ordine del giorno, anche la presentazione di alcune attività formative. Disponibili per l'Alternanza Scuola-Lavoro fondi provenienti dagli stanziamenti del decreto Legge 104/13.
Tra i settori di intervento una parte dei fondi era destinata all'aumento delle competenze per favorire i percorsi di alternanza scuola-lavoro, anche attraverso periodi di formazione presso enti pubblici e imprese. Un primo decreto Miur, n.762/2014 ha definito finalmente le modalità di organizzazione e gestione delle attività formative ed un ulteriore Decreto del Direttore generale per gli ordinamenti n. 832 del 4 novembre ha messo a punto "le specifiche dei progetti formativi"relativi all'Alternanza, "incluse le modalità dell'eventuale valutazione dei discenti e le competenze e/o conoscenze in uscita, nonché il riparto dei finanziamenti”.
Leggi tutto: FORMAZIONE DEI DOCENTI E FINANZIAMENTI DI PROGETTI INNOVATIVI