In “ tema ” Invalsi
13-07-2013
Nel mentre il Rapporto Invalsi 2013 ci restituisce i risultati delle prove, giunge forte e assai ben argomentata la sollecitazione alla riflessione del Prof Giovanni Fighera.
Ha atteso, il prof, la fine degli esami di stato e forse, ci piace pensarlo i dati Invalsi critici - dal nord al sud - rispetto alla abilità argomentativa ed espositiva dei nostri studenti , per intervenire sul “tema”.
L’obiettivo della comprensione testuale è certamente progredito , afferma Fighera, a discapito della vecchia - e pur sempre nobile- scrittura di un tema. Tutta sua l’animata e documentata trattazione nell’articolo di Sussidiario.net, degno di un laureato di vecchio ordinamento in Lettere con bagaglio di tutto riguardo tra specializzazione e perfezionamenti nell’ambito della letteratura e della linguistica.
Report Invalsi 2013
11-07-2013
“Non è giudizio divino” ha rassicurato il ministro dell'istruzione, Maria Chiara Carrozza, presentando a Roma il Rapporto nazionale sulle prove Invalsi 2012-2013 ed in realtà non l’abbiamo mai pensato, in considerazione soprattutto delle assai terrene e tutte umane fragilità, o criticità suscettibili di certo miglioramento come da terminologia Invalsi.
Il rapporto nel confermare il divario dei risultati tra Nord e Sud dell’Italia (in negativo per noi) rispetto alle classi prese in considerazione - seconda e quinta primaria , prima e terza secondaria inferiore e seconda superiore- registra tuttavia un indice di avanzamento per Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.
Gli esami continuano, all’Università
09-07-2013
Nel mentre gli esami di stato 2013 volgono al termine e docenti, studenti e famiglie sono in ansia per punteggio finale e bonus, ci andiamo a documentare sui test di ammissione riservati a quanti meritatamente si siano posizionati in area distinta o finanche di eccellenza con borsa di merito a loro riservata. Osiamo di più, iniziamo la simulazione dei numerosi test online per scoprirci inadeguati o impreparati.
Ci autogiustifichiamo, col tempo si dimenticano le notizie apprese … ma sarà vero, o piuttosto le aree di formazione ed i contenuti del più accreditato Alphatest, nel loro intrinseco carattere propedeutico e selettivo, non sono calibrati sulle specificità del corso accademico?
Nuovo Regolamento sulla Valutazione ed è Test Invalsi all’Esame di Stato
08-07-2013
Pubblicato nella G.U. Anno 154° - Numero 155 del 4 luglio 2013 il nuovo Regolamento sulla Valutazione, basato sulle indicazioni come fornite dal Consiglio di Stato.
Il nuovo Servizio nazionale di valutazione verrà indicato come S.N.V. stante le raccomandazioni del Consiglio di Stato, “Si raccomanda all’amministrazione di verificare l’efficacia dell’acronimo “Snv”, utilizzato per definire il sistema nel suo complesso, anche se la locuzione è già adoperata in alcuni precedenti contesti. Potrebbe essere preferibile una formula diversa, quale, per esempio, l’espressione “Si.Na.V.”, o altra simile”.
Leggi tutto: Nuovo Regolamento sulla Valutazione ed è Test Invalsi all’Esame di Stato
80 - 95 : i numeri che fanno scattare bonus e borsa mobilità
05-07-2013
Due gli obiettivi numerici da raggiungere negli esami di maturità in corso per l'accesso alle facoltà a numero programmato nazionale tra cui Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e le cosiddette Professioni sanitarie (infermiere, ostetrica, logopedista).
80 è il numero che fa scattare il bonus di accesso all’università “ a numero chiuso"; nella zona eccellenza – verosimilmente da 95 punti in su - si genera il diritto alla borsa di mobilità lanciata dal governo Letta per l’iscrizione all'università in un ateneo ubicato in una regione diversa da quella di residenza. Per ottenere la borsa di studio, il cui importo verrà reso noto attraverso un decreto del ministero dell'Istruzione, occorre presentare anche la documentazione riguardante il reddito familiare e la distanza dalla regione di origine. 5 i milioni disponibili nella corrente annualità e nella prossima, 7 a partire da 2015.
Leggi tutto: 80 - 95 : i numeri che fanno scattare bonus e borsa mobilità