Giornata mondiale dell’Alimentazione - 16 ottobre 2014
15-10-2014
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri, propone di dedicare, nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, l’attività didattica della giornata del 16 ottobre 2014 alle tematiche relative all’agricoltura familiare.
All’insegna di "Nutrire il mondo, preservare il pianeta" si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con il riconoscimento ONU del ruolo dell’agricoltura familiare nella lotta alla fame e per uno sviluppo sostenibile.
In evidenza sul sito FAO, dati di efficacia : sia nel mondo sviluppato che nei paesi in via di sviluppo, oltre 500 milioni di aziende agricole a conduzione familiare (definite come aziende che si basano principalmente sui membri familiari per lavoro e gestione) producono cibo per sfamare miliardi di esseri umani.
Leggi tutto: Giornata mondiale dell’Alimentazione - 16 ottobre 2014
Studenti “testimoni di buona lingua”, il 17 la #giornataproGrammatica
15-10-2014
Tema dell’ edizione 2014 della Giornata proGrammatica: la punteggiatura.
L’iniziativa volta a valorizzare la conoscenza della lingua italiana e delle sue regole è promossa da "Radio3 - La Lingua Batte" e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con il sostegno dell’Accademia della Crusca e dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana. L’ appuntamento della seconda edizione proGrammmatica è per venerdì 17 ottobre 2014.
A confronto , in una ideale maratona tra la radio e le scuole italiane- tutte, dalle primarie alle secondarie di secondo grado - che vorranno inviarea Radio3, attraverso i canali più usati soprattutto dai giovani, le loro osservazioni sull’uso della punteggiatura: dubbi, problemi, proposte, in chiave seria e anche creativa.
Leggi tutto: Studenti “testimoni di buona lingua”, il 17 la #giornataproGrammatica
Piano regionale di formazione e-Twinning Ottobre- Novembre 2014
13-10-2014
A firma della Direzione Generale USR Puglia, giunge la nota del 13-10-2014 sulla organizzazione di un corso di formazione online sul Progetto e-Twinning destinato a docenti di ogni ordine e grado della regione, iscritti e non alla piattaforma, che vogliano conoscere e/o approfondire le finalità e le opportunità offerte dello stesso, nell’ambito del nuovo Piano europeo per le scuole Erasmus Plus. Tempo entro e non oltre il 21 ottobre 2014 per inoltrare la scheda di iscrizione compilata online.
Il corso è gratuito e comprende 5 moduli della durata di una settimana, ciascuno dei quali tratterà le seguenti tematiche:
Leggi tutto: Piano regionale di formazione e-Twinning Ottobre- Novembre 2014
La Buona scuola – Conferenza territoriale del 14.10.2014: Ulteriori indicazioni
12-10-2014
Rispetto alle aree tematiche previste per il dibattito sulla Buona Scuola, la circolare del 9 ottobre 2014 pubblicata dall'Ufficio Scolastico Ambito Territoriale per la provincia di Brindisi restituisce precise indicazioni sulla Conferenza territoriale del 14.10.2014 al Liceo “Palumbo” di Brindisi.
La macro-area n. 5 "Le reti di efficacia per una scuola al centro" è quella di approfondimento per il territorio brindisino.
Ulteriori indicazioni sulla Conferenza territoriale del 14.10.2014 al Liceo “Palumbo” di Brindisi sul sito USP Brindisi
“Libriamoci”- Giornate di lettura nelle scuole
07-10-2014
In primo piano, la nota MIUR del 7 ottobre 2014 dedicata alla manifestazione "Libriamoci": presentata il 1°ottobre, presso l'Università di Bologna,alla presenza del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini e del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini. Promosse in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, le Giornate di lettura sono calendarizzate nelle scuole nelle date del 29,30 e 31 ottobre 2014.
Da comunicato MIUR: L'obiettivo di tale iniziativa, alla sua prima edizione, è di riuscire a coinvolgere il maggior numero di studenti, avvicinandoli ai libri attraverso attività di lettura ad alta voce organizzate con gli insegnanti, senza alcun fine valutativo, ma con l'unico scopo di far riscoprire ai più giovani il piacere della lettura e la possibilità di sfruttare il proprio tempo in modo costruttivo ed educativo, con la piacevole compagnia di un buon libro.