Gli esami non finiscono mai, quello di maturità cambia. Le novità 2015
15-09-2014
“L'esame di maturita' deve perdere quell'aspetto da giudizio divino che, tra l'altro, lo ha fatto diventare costoso. Deve riprendere un ruolo di un appuntamento di sintesi di un anno scolastico, addirittura di un ciclo".
In aura di economia e saggezza - da La Repubblica e su Il Sole 24 ore - giungono le dichiarazioni del ministro Giannini sull’Esame di Stato 2015. Cambiano le prove e pure le commissioni all’insegna della buona scuola.
Leggi tutto: Gli esami non finiscono mai, quello di maturità cambia. Le novità 2015
Giornate nazionali della Lettura
10-09-2014
Il Miur promuove le prime giornate della lettura, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado per stimolare negli studenti il piacere della lettura attraverso occasioni culturali ed educative. In continuità formativa con il Centro Per il Libro e la Lettura e nel perseguimento degli obiettivi CEPELL, al via nuovi progetti per le scuole che renderanno operativo il protocollo d'intesa stilato 28 maggio 2014 tra il Ministero dei beni e delle Attività Culturali e del Turismo e il Ministero per l'Università e la Ricerca.
Le giornate della lettura si terranno nei giorni 29, 30 e 31 ottobre
Uno sguardo sull'Istruzione 2014: il rapporto OCSE
09-09-2014
Sul sito istituzionale, Focus Miur sul rapporto dell’OCSE intitolato Education at a Glance. OECD Indicators è una fonte autorevole d'informazioni accurate e pertinenti sullo stato dell’istruzione nel mondo. Il rapporto presenta dati sulla struttura, le finanze e i risultati dei sistemi d’istruzione di 34 Paesi membri dell’OCSE e di un certo numero di Paesi G20 e partner dell’OCSE.
In evidenza per l’Italia: Le difficoltà cui fanno fronte i giovani italiani per trovare un lavoro rischiano di compromettere gli investimenti nell’istruzione.
Dalla fonte Miur, la scheda paese e dall'Ufficio Stampa - in data 9 settembre - la nota del ministro Giannini: "nel Rapporto #labuonascuola ci sono risposte a dati Ocse"
" LA BUONA SCUOLA "
07-09-2014
In primo piano sul sito Miur “ LA BUONA SCUOLA : FACCIAMO CRESCERE IL PAESE” con il collegamento alla lettura del rapporto ealla partecipazione, previa iscrizione - dal 15 Settembre al 15 Novembre - sulla visione e sulle proposte della Buona Scuola che immaginiamo per l’Italia. Consultazione di chi fa scuola? In evidenza, restituito il chiarimento: Non chiamiamola consultazione. Qui non c’è un “noi” e un “voi”.C’è solo la nostra Scuola.
Dal 15 settembre 2014 – con l’avvio dell’anno scolastico – ascolteremo studenti, docenti, presidi e personale della scuola. Ascolteremo i genitori e tutti coloro che vorranno dire la loro.
Le priorità del Semestre sull'istruzione
04-09-2014
In evidenza su sito Miur , in data 04/09/2014- “Il ministro Stefania Giannini illustra al Parlamento europeo le priorità del Semestre sull'istruzione”.
Principale priorità: il futuro ruolo dell’istruzione nell’agenda della crescita, con particolare attenzione ai temi dell’occupazione giovanile, dell’innovazione tecnologica, della formazione tecnico-professionale.