IL VALORE FORMATIVO DELLA MATEMATICA
01-09-2014
“IL VALORE FORMATIVO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA DI OGGI” è il tema del convegno UMI CIIM dedicato a Federigo Enriques che si terrà a Livorno nei giorni 16-18 ottobre 2014.
Aperifilm ovvero "Aperitivo con Enriques" il 17 ottobre con il documentario "Le armonie nascoste" (trailer http://vimeo.com/59728381) ad animare il confronto scientifico-culturale dell’Unione Matematica Italiana in una città di mare scelta per le ragioni del matematico, storico della scienza e filosofo italiano Federigo Enriques:
“Le città di mare, se per destinazione sono rivolte ai commerci, sicché la pratica della vita sembra distogliere dallo studio meditativo, ritengono pure nel loro spirito qualche affinità collo spirito scientifico:
Aperta online la consultazione per il PON Ricerca e Innovazione 2014-2020
05-08-2014
Tempo fino al 30 settembre 2014 per partecipare al Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 che mobilita risorse pari a 1.698 milioni di euro per la crescita delle regioni del Mezzogiorno.
Al riguardo, lanciata dal Miur la consultazione pubblica sul documento del Programma Operativo Nazionale inviato il 22 luglio scorso alla Commissione Europea. In evidenza sul Focus Miur: Partecipare è semplice. Gli interessati sono chiamati a leggere e ad analizzare il testo del documento orginale e di quello semplificato e a proporre suggerimenti relativi alla strategia, al contenuto delle singole azioni e allemodalità attuative del Programma.
Clil : materie, monte ore, maturità, formazione insegnanti
04-08-2014
Clil arriva in quinta superiore: una parte delle ore di materie come Scienze e Geografia potranno essere insegnate in lingua straniera. Così titola l’aggiornamento Miur del 31 luglio 2014.
"Storia dell’Arte, Scienze, Geografia, Matematica, Filosofia: dal prossimo anno scolastico anche materie come queste potranno essere insegnate, per una parte delle ore curricolari, in una lingua straniera nelle classi finali dei Licei e in lingua inglese nelle classi finali degli Istituti tecnici. L’insegnamento avverrà secondo la metodologia Clil, Content and Language Integrated Learning. Va infatti a regime, con il coinvolgimento delle classi quinte, la riforma della scuola superiore che ha introdotto l’insegnamento di Discipline Non Linguistiche (Dnl, per dirla con i docenti) in lingua straniera. Una circolare inviata agli istituti (in Allegato) spiega alle scuole come organizzarsi e quali requisiti debbano avere i docenti".
Il Focus MIUR
Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO
03-08-2014
Sul sito istituzionale Miur, con nota prot. n. 7169 del 28 luglio 2014, restituite le Indicazioni per l’adesione alla rete nazionale delle Scuole Associate a.s. 2014-2015 UNESCO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, le Scienze e la Cultura.
Nello scopo della CNI per l'UNESCO, istituita nel 1950, la possibilità per le scuole di favorire la promozione, il collegamento, l'informazione, la consultazione e l’ esecuzione dei programmi UNESCO in Italia.
MASTER E DIPLOMI ON LINE PER INSEGNANTI
31-07-2014
Sul sito USR Puglia, la nota “Formazione online per insegnanti” comunica l’apertura delleiscrizioni ai corsi di formazione online di HOC-LAB (laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano) rivolti a tutti gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado che desiderano una formazione sul tema della didattica assistita dalle nuove tecnologie.
Il nuovo anno accademico prevede una ricca offerta formativa dei corsi DOL - Diploma On Line (www.dol.polimi.it), declinata in base alle esigenze del singolo docente. L’articolazione prevede Master Online in tecnologie per la didattica e Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie: