SCHEDA TECNICA DIMISSIONI - quiescenza
05-10-2021
In allegato, la scheda tecnica di cui all’oggetto, elaborata da Francesco Sciandrone
Incontri al ministero. Copertura posti vacanti e concorso per titoli ed esami dei DSGA. Pensionamenti del personale scolastico con decorrenza 01.09.2022
28-09-2021
DSGA: Copertura posti vacanti e concorso per titoli ed esami
Si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Istruzione e Ricerca e la Direzione del personale del Ministero dell’Istruzione, per discutere:
VERIFICA POSIZIONE ASSISTENTI TECNICI AREA INFORMATICA T72
27-09-2021
Pervengono diverse segnalazioni dai territori con cui viene evidenziata la problematica che sta interessando il personale assistente tecnico (area informatica T72) facente parte del contingente nazionale istituito per gli istituti comprensivi (c.d. 1000 posti).
Leggi tutto: VERIFICA POSIZIONE ASSISTENTI TECNICI AREA INFORMATICA T72
Documento finale Esecutivo nazionale 21 SETTEMBRE 2021
23-09-2021
In allegato il documento finale dell’Esecutivo nazionale Uil Scuola, riunito in remoto, su piattaforma Webex, il 21 settembre 2021
Inclusione degli alunni con disabilità e PEI: nota del ministero dopo sentenza TAR
18-09-2021
Il Ministero, con nota n. 2044 del 17-09-2021, che si allega, ha inviato alle scuole le indicazioni operative sulle modalità di redazione dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) per l’a.s. 2021/2022, a seguito della sentenza n. 9795/2021 del 14 settembre 2021, con cui, come vi abbiamo già anticipato, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, Sez. III bis ha disposto l’annullamento del Decreto interministeriale n. 182/2020 relativo a quelle che dovevano essere le Linee guida del nuovo modello del PEI.
Leggi tutto: Inclusione degli alunni con disabilità e PEI: nota del ministero dopo sentenza TAR
DISABILITÀ E SOSTEGNO:IL TAR ANNULLA CIRCOLARE E DECRETO >>> Uil Scuola: Appello al ministro e Parlamento per rivedere l'intera materia
16-09-2021
DISABILITÀ E SOSTEGNO: IL TAR ANNULLA CIRCOLARE E DECRETO.
Uil Scuola: Appello al ministro e Parlamento per rivedere l’intera materia alla luce delle evoluzioni normative in atto.
Stop alle riforme per via amministrativa. Oggi la sentenza del Tar, annullando i provvedimenti con effetto immediato, pone un problema politico, non solo tecnico.
VALUTAZIONI UIL SCUOLA SU DDL ITS
13-09-2021
In allegato la posizione UIL Scuola sulla “Ridefinizione dell'organizzazione del Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Congedo parentale in modalità oraria: Come applicarlo nella scuola. Scheda UIL Scuola
10-09-2021
In allegato una scheda di sintesi sul congedo parentale da fruire in modalità oraria.
Nella scheda anche la posizione Uil Scuola e alcuni suggerimenti rispetto al ruolo che deve avere la contrattazione di istituto ai fini di una corretta applicazione dello stesso congedo al personale della scuola.
PNRR >>> IL REPORT DELLA RIUNIONE E L'ANALISI DEI TEMI
07-09-2021
AVVIATO IL CONFRONTO SUL PNRR NELLA SUA DECLINAZIONE SCOLASTICA
La formazione dei prof punto dirimente
(Ri) Formare 850.000 insegnanti è un’azione culturalmente azzardata
Il 3 settembre 2021 si è tenuto un incontro tra i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali firmatarie del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Scuola e il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, per discutere “Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per la scuola)"
Per la UIL Scuola ha partecipato: Pino Turi. Per la Confederazione, Ivana Veronese.
Leggi tutto: PNRR >>> IL REPORT DELLA RIUNIONE E L'ANALISI DEI TEMI
Collegio dei docenti e ore di formazione sul sostegno (25 ore) e sulla sicurezza: Schede UIL Scuola
07-09-2021
In allegato due schede per tutti i docenti nostri iscritti:
- Il collegio dei docenti, composizione e competenze;
- La formazione sul sostegno e sulla sicurezza e le attività funzionali all’insegnamento
Ciò al fine di rendere chiara la nostra posizione sulla formazione “obbligatoria” in generale e, in particolare, sulle 25 ore di formazione sul sostegno e per quelle sulla sicurezza, che per noi devono, entrambe, rientrare necessariamente nelle 40 ore funzionali all’insegnamento e deliberate dal collegio dei docenti.
Nella scheda sono richiamati i riferimenti normativi da far valere all’interno di ciascuna scuola ed è indicato il comportamento da adottare nel caso in cui si superino le 40 ore previste.
Altri articoli...
- Certificazione COVID-19: le indicazioni della UIL Scuola
- Outdoor Meeting Regionale “LA RIPARTENZA DELLA SCUOLA IN PRESENZA: I RUOLI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEL DIRETTORE S.G.A.”
- FAQ SUPPLENZE AL 31.8 O 30.6 - UIL SCUOLA
- Compilazione Domande GPS - la guida UIL Scuola
- LETTERA AL MINISTERO ERRORI GPS