Trattamento di pensione anticipata e opzione donna: incontro MIM e scheda esplicativa

30-01-2023

Il giorno 27 gennaio 2023 presso il Ministero dell’Istruzione ha avuto luogo l’incontro tra la delegazione di parte pubblica, presieduta dal Dott. Luca Volontè e le Organizzazioni sindacali di categoria, inerente l’informativa sulle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2023 in materia di accesso al trattamento di pensione anticipata e opzione donna.
Presente anche il Direttore dell’INPS dott. Vito La Monica.

La relativa circolare dovrebbe essere inviata alle organizzazioni sindacali lunedì 30 gennaio 2023.

All’incontro ha partecipato Enrico Bianchi.

In allegato scheda di sintesi >>>

 

Regolamento concorso Dirigenti scolastici: scheda UIL

05-01-2023

In allegato una scheda riepilogativa sul decreto relativo al nuovo regolamento che disciplina il prossimo bando di concorso per dirigenti scolastici 2023

Arretrati CCNL: il punto di Francesco Sciandrone

03-01-2023

Di seguito il link contenente l’intervento di Francesco Sciandrone relativo agli arretrati del C.C.N.L., per il triennio 2019-2021.

Arretrati docenti e Ata pagati, cifre più basse del previsto ma il 2022 c’è: conguaglio in arrivo. Supplenti “brevi” e pensionati devono attendere - Notizie Scuola (tecnicadellascuola.it)

DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA /D'Aprile: vecchie logiche e soldi pochi

02-01-2023

 Si alimentano gli sprechi e si decidono misure che non portano né svolte significative, né soluzioni necessarie. Servono più coraggio, più fatti. Al Governo ricordiamo che il dissenso e la protesta non sono misure obsolete. Le misure che indichiamo sono tutte realizzabili se si sceglie di lasciare la scuola fuori dai vincoli di Bilancio e dal Patto di Stabilità.

Lo scenario proposto dalla Legge di Bilancio poco prevede per la scuola, con misure che non incidono sul suo rilancio e mantengono inspiegabili disparità di trattamento.

E’ il caso dei 90 milioni complessivi resi strutturali rispetto alle manovre precedenti, per una spesa complessiva di più di 646 milioni in un triennio - osserva D’Aprile – che andranno alle scuole paritarie per compensare il calo degli iscritti avvenuto durante i due anni di pandemia mentre la scuola statale subisce tagli, con l’accorpamento delle scuole, dinanzi al calo dovuto alla natalità.

Leggi tutto: DOPO IL VIA LIBERA ALLA LEGGE DI BILANCIO / LA SCHEDA SULLE MISURE PER LA SCUOLA /D'Aprile:...

INCONTRO MINISTRO VALDITARA - DIRIGENTI SCOLASTICI >>> D'Aprile (UIL): un concorso nato male e finito peggio. Ora serve risposta politica.

30-11-2022

La scuola non è burocrazia. Per supportare i dirigenti cominciamo a rafforzare le segreterie.

Il problema del contenzioso relativo al concorso dei dirigenti scolastici merita un’attenta riflessione, sia per coloro che sono in attesa di conoscere le determinazioni giurisdizionali, sia per coloro che hanno denunciato le gravi irregolarità – è questo il punto su cui rivolge l’attenzione il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, durante la riunione con il ministro Valditara.
Una questione emersa in tutta la sua complessità, le cui indagini giudiziarie stanno portando anche al coinvolgimento delle commissioni giudicatrici.

Leggi tutto: INCONTRO MINISTRO VALDITARA - DIRIGENTI SCOLASTICI >>> D'Aprile (UIL): un concorso nato male e...

Anno di formazione e prova personale docente. Nota Ministero

18-11-2022

In allegato la nota ministeriale relativa al periodo di formazione e prova del personale docente per l'a.s. 2022/23.
 
Si segnala che, su nostra richiesta, il ministero, rispetto alla bozza iniziale, ha aggiunto due punti che riguardano  i docenti che non devono ripetere  l'anno di formazione e prova, se già concluso positivamente in anni precedenti:

Leggi tutto: Anno di formazione e prova personale docente. Nota Ministero

CONTRATTO >>> IL TESTO DEL CCNL

12-11-2022

FIRMATO ALL’ARAN IL CONTRATTO ISTRUZIONE E RICERCA
D’Aprile: “Un punto di partenza, continueremo a valutare nel merito”

 “Siamo soddisfatti, l’intesa sulla parte economica è un punto di partenza importante per valorizzare il personale della scuola e il loro lavoro. Da domani inizieremo a lavorare sulla parte normativa e per reperire altre risorse nella Manovra di bilancio 2023, per incrementare ulteriormente i contratti”. Lo dichiara Giuseppe D’Aprile, segretario generale Uil Scuola Rua, subito dopo la firma all’Aran della parte economica relativa al contratto del comparto Istruzione e Ricerca.

Leggi tutto: CONTRATTO >>> IL TESTO DEL CCNL

Mobilità: incontri al Ministero

10-11-2022

Contratto di mobilità personale docente, educativo e ATA: quarto incontro.

Ancora nessuna apertura per i docenti assunti a.s.. 2022-23.

Mercoledì 9 novembre è proseguita la trattativa tra i Sindacati scuola e il Ministero dell'Istruzione e del Merito relativa al rinnovo del Contratto integrativo sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA, in ottemperanza dell’ordinanza n. 69476/2022 dell’11 luglio 2022 che ha condannato l’amministrazione per attività antisindacale. 

Leggi tutto: Mobilità: incontri al Ministero

Riunione per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca triennio 2019-2021

26-10-2022

TIMIDE APERTURE DA PARTE DELLL’ARAN

PARTI ANCORA DISTANTI 

IL NEGOZIATO STENTA AD   ENTRARE NELLA SUA FASE EVOLUTIVA

E’ proseguito, oggi,  il negoziato tra i Sindacati scuola e l’ARAN per il rinnovo del CCNL. Si è trattato del nono incontro finalizzato alla trattazione del “Ordinamento professionale del personale ATA”, il terzo sulla stessa tematica, La bozza predisposta dall’ARAN ha ripercorso, sostanzialmente, la precedente con l’unica eccezione che ha riguardato il ripristino della mobilità verticale tra le aree che, come si ricorderà era stata inibita dal D.Lgs.150/2009 (c.d. Decreto Brunetta), oltre ad una lieve rivisitazione dei profili professionali.

Leggi tutto: Riunione per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo contrattuale del CCNL del Comparto...

Graduatorie provinciali supplenze docenti. Incontro al Ministero

14-10-2022

 

SECONDO INCONTRO TECNICO MODIFICA SISTEMA DELLE SUPPLENZE

Si è svolta il 13 ottobre la seconda riunione con il Ministero dell’istruzione relativa alle criticità delle graduatorie provinciali sulle supplenze del personale docente (GPS).

La riunione ha riguardato esclusivamente la risoluzione di alcune problematiche emerse in seguito alla compilazione della domanda di inserimento in graduatoria in previsione del prossimo rinnovo.

Leggi tutto: Graduatorie provinciali supplenze docenti. Incontro al Ministero

Informazioni aggiuntive