Concorso dirigenti scolastici 2015
30-12-2014
L’informativa sul concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici, tenutasi al Miur, anticipa le notizie che saranno contenute nel prossimo bando.
Si potrà accedere al concorso con il requisito di 5 anni di servizio di ruolo o non di ruolo alla data del bando.
Il decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri sarà approvato non prima della primavera 2015. La durata del concorso sarà di circa 12 mesi cui seguiranno circa 6 mesi di corso. L'obiettivo è comunque di poter assumere i nuovi dirigenti per il primo settembre 2016.
I posti a concorso saranno circa 2800: saranno disponibili gli attuali posti vacanti, più quelli per il 2016/17.
DIRIGENTI SCOLASTICI E FONDO NAZIONALE : IL DOCUMENTO DELL’AREA V
27-10-2014
Con comunicato unitario le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS CONFSAL e ANP CIDA, rappresentative dell’area V- a seguito di disamina della situazione determinata dalla quantificazione del Fondo Nazionale per la retribuzione di posizione e risultato dei dirigenti scolastici comunicata dall’Amministrazione venerdì 17 ottobre 2014 – qualificano l’interpretazione adottata dal Miur e dal Mef come atto di inaccettabile intransigenza e totale chiusura a considerare le argomentazioni documentate delle OO.SS rappresentative (... ) totale sudditanza al diktat del Mef, fondato su una errata lettura della norma (art. 9 comma 2- bis del D.L 78/2010), lettura che lo stesso MIUR aveva sempre respinto.
CONGRESSO UIL SCUOLA
20-10-2014
Si é aperto sulla Leggerezza di evocazione letteraria il XIII Congresso nazionale della Uil Scuola. Sullo scenario del Teatro Alfieri di Torino, voce recitante dei versi di Italo Calvino, dalle Lezioni americane, Irene Zagrebelsky.
Leggerezza nell'accezione di una qualitá di vita sollevata dal peso della crisi del Lavoro é la parola assunta dalla Uil Scuola come manifesto programmatico di cambiamento delle scelte di politica scolastica.
Valorizzazione delle eccellenze: assegnate le risorse
11-10-2014
In attuazione del D.D.G. n.715 del 9 ottobre 2013, sono state assegnate le risorse finanziarie da destinare alle istituzioni scolastiche, statali e paritarie, per gli studenti che hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore nell'a.s. 2013/2014 con la votazione di 100 e lode
Con riferimento alla circolare n. 25 del 9 ottobre 2013 è la comunicazione MIUR sulla definizione del programma delle eccellenze per riconoscere i risultati elevati raggiunti dagli studenti nelle procedure di confronto individuate in specifici ambiti disciplinari per l’anno scolastico 2013/2014 e nel superamento degli esami di Stato con la votazione di 100 e l’attribuzione della lode.
Leggi tutto: Valorizzazione delle eccellenze: assegnate le risorse
Sul sistema di valutazione, senza risorse: la scheda di dettaglio UIL Scuola
20-09-2014
Parte quest’anno l’autovalutazione strutturata per tutte le scuole. Il prossimo anno scolastico la valutazione esterna per il 10% delle scuole. La Uil Scuola titola Sistema di valutazione: parte zoppo e senza risorse ed elabora la scheda di dettaglio.
All’incontro al Ministero, per la Uil Scuola, ha partecipato Massimo Di menna. Il direttore generale Palumbo ha illustrato i contenuti e lo scadenzario della direttiva firmata dal ministro.
La Uil ha protestato per l’ennesima decisione senza confronto preventivo ed ha insistito perché per la nota esplicativa che verrà inviata alle scuole ci sia una vera informativa preventiva. Il sistema di valutazione è un’esigenza delle scuole ma parte privo di una parte essenziale, gli ispettori come funzione tecnica di accompagnamento e supporto, senza un piano serio di accompagnamento – formazione, e senza risorse.
Leggi tutto: Sul sistema di valutazione, senza risorse: la scheda di dettaglio UIL Scuola