Personale ATA: supplenze; Autorizzati altri 1.100 posti ATA in organico di fatto; POSIZIONI ECONOMICHE
24-09-2015
SUPPLENZE ATA
Serve meno propaganda e più concretezza; oggi un dirigente con i ‘superpoteri’ ha difficoltà a sostituire un ATA assente
In data 23 settembre si è tenuto presso il MIUR un incontro tra le Organizzazioni sindacali del comparto scuola ed il Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione, sulle problematiche ATA ed in particolare sulle difficoltà di applicazione della legge di stabilità 2015 alle supplenze brevi. Per la UIL Scuola Ha partecipato Antonello Lacchei.
Dalle organizzazioni sindacali sono state rappresentate le forti limitazioni alla chiamata dei supplenti, anche in caso di assenze prolungate o di copertura della maternità, nonché le difficoltà – in assenza di un chiarimento - di sostituzione delle figure uniche (Assistenti tecnici, Cuochi Guardarobieri Autisti).
PERSONALE ATA : INIZIATIVA CGIL, CISL, UIL
25-02-2015
“La scuola cambia? Per gli Ata in peggio”.Unitaria la reazione sindacale con con urgenti richieste in ordine a: posizioni economiche , ripristino a partire dal cedolino di gennaio 2015 (e non da settembre come intenderebbe il MEF), applicazione dell’Accordo del 7 agosto ( circa 5.000 non sono mai state liquidate), ri presa delle procedure di attribuzione di nuove posizioni e della connessa formazione Piano sulla Buona Scuola e Legge di Stabilità 2015.
Ed ancora, istituzione dell’organico funzionale anche per gli ATA e ritiro del taglio di 2020 posti , eliminazione della norma che ostacola gli incarichi di supplenza a partire da settembre 2015 , stabilizzazione del personale ATA per assicurare continuità all’organizzazione del servizio, riapertura della mobilità professionale.
la locandina dell’ iniziativa Flashmob - 27 febbraio 2015
POSIZIONI ECONOMICHE ATA
11-02-2015
Il Miur con nota 4015 del 5 febbario 2015 ,nel condividere le considerazioni della Uil Scuola sullo sblocco delle posizioni economiche Ata a partire dal gennaio 2015, ha chiesto al Mef parere per procedere al pagamento delle stesse. Resta ferma la pressione Uil Scuola fino a che non ci sarà concreta riattivazione del pagamento da gennaio. Rimane tutto aperto il contenzioso per i 5.000 che sono stati esclusi dal pagamento.
Posizioni economiche ATA: recupero delle somme spettanti
22-01-2015
Si è svolto, in data 21 gennaio 2015, l’incontro tra le organizzazioni e i rappresentanti del Miur con all’ordine del giorno le posizioni economiche sospese e il riavvio delle nuove, considerato che la legge di stabilità 2015 non ha previsto il blocco delle retribuzioni individuali.
In merito al personale escluso dai benefici economici, per gli anni 2011/12, 2012/13, 2013/14, per la mancata trasmissione dei loro nominativi alla DPT, il rappresentante del Miur ha dichiarato che detto personale, a parere del Mef, non è normato dal CCNL sottoscritto all’Aran il 7 agosto scorso.
Leggi tutto: Posizioni economiche ATA: recupero delle somme spettanti
21 gennaio: incontro al Miur sulle posizioni economiche del personale ATA
19-01-2015
Su richiesta della Uil e delle altre organizzazioni sindacali il Miur ha convocato una riunione per il 21 gennaio sulle posizioni economiche ATA ancora in corso di definizione.
Si riassume la vicenda perché si possano individuare le responsabilità dell’accaduto.
Il 12 maggio 2011 il Miur e le organizzazioni sindacali sottoscrivono l’ipotesi di accordo nazionale con il quale si da carattere permanente alle disposizioni degli Accordi nazionali 20 ottobre 2008 e 12 marzo 2009 che disciplinano le modalità di attribuzione delle posizioni economiche.
L’Accordo nasce dall'esigenza di regolamentare nuove procedure concorsuali, ma anche per consentire che ciò avvenga autonomamente in sede locale, se si realizzino le condizioni che impongono l'avvio di nuove procedure. Gli Uffici Scolastici, Regionali, quindi, attivano le procedure e individuano le nuove posizioni economiche.
A distanza di circa due anni, nel marzo 2013, il Dipartimento Funzione Pubblica, la Ragioneria dello Stato e l’IGPO (Ispettorato Generale per gli ordinamenti del personale e l’analisi del costo del lavoro pubblico) negano la prescritta certificazione di compatibilità dell’ipotesi di accordo del 12 maggio 2011.
Leggi tutto: 21 gennaio: incontro al Miur sulle posizioni economiche del personale ATA