I compiti di segretario e di coordinatore nei C.d.C.
05-10-2013
- Ai sensi dell’art. 5/5 del D.lgs. n. 297/1994: “Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal direttore didattico o dal preside a uno dei docenti membro del consiglio stesso”.
- L’art. 25/5 del D.lgs. 165/2001 prevede che “Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti”.
- Nei propri doveri d’ufficio il dirigente scolastico deve provvedere all’organizzazione efficiente della vita scolastica.
Leggi tutto: I compiti di segretario e di coordinatore nei C.d.C.
Nota di chiarimento, maturazione dei requisiti previgenti il D.L. 201/2011, entro il 31 .08. 2012
04-10-2013
Nei giorni scorsi con una nota del MIUR è ritornata alla ribalta la “quota 96”, che ci ha visto e ci vede ancora impegnati sia sul versante politico – sindacale che quello giudiziario per rivendicare il diritto dei lavoratori della Scuola a vedersi valutare i requisiti per l’accesso alla pensione sull’anno scolastico e non su quello solare come per gli altri lavoratori, pubblici e privati.
La nota del Capo Dipartimento del MIUR, Dott. Chiappetta del 1° ottobre u.s., che si allega, ha l’obiettivo di fare una puntuale ricognizione di tutti coloro che, entro il 31.08.2012, avrebbero maturato il diritto a pensione e sono stati bloccati ( c. d. quota 96 ), al fine di monitorare e censire il numero degli aventi diritto per valutarne la spesa complessiva.
RSU E DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: IL DOCUMENTO ARAN
03-10-2013
Nel servizio di assistenza e consulenza sindacale, ricorrente è la richiesta di chiarimenti in merito alla posizione di rappresentanza sindacale RSU nelle scuole oggetto di dimensionamento scolastico.
Al riguardo tutte le OO.SS. hanno assunto gli orientamenti unitari ARAN.
COMUNICATO ARAN ACCORDO RSU PP.AA. E REGOLAMENTO ELETTORALE COMPARTO SCUOLA
Di seguito si riporta il comunicato pubblicato dall’ARAN in data 19 marzo 2013 relativo all’ l’Accordo su integrazione e modificazioni dell’accordo quadro del 7 agosto 1998 per la costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie per il personale dei comparti delle pubbliche amministrazioni e per la definizione del relativo regolamento elettorale-comparto scuola.
Leggi tutto: RSU E DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: IL DOCUMENTO ARAN
Interpelli aspiranti supplenti inseriti nelle graduatorie d’istituto
01-10-2013

Leggi tutto: Interpelli aspiranti supplenti inseriti nelle graduatorie d’istituto
Cessazione dal servizio docenti in esubero
06-09-2013
Il MIUR fornisce le istruzioni per il personale
che non sia “proficuamente” utilizzabile
Prot. AOODGPER n. 8719 Uff. III
Roma, 5 settembre2013
Oggetto: Cessazione dal servizio personale docente in esubero a.s. 2013/14
Come è noto, il comma 17 del decreto legge 95/2012 convertito, con modificazioni, dalla legge 135/2012, dispone che il personale docente a tempo indeterminato risultato in esubero deve essere proficuamente utilizzato su tutti i posti vacanti e disponibili nella provincia di titolarità.
Il successivo comma 20 bis dispone, inoltre, che” Il personale docente di cui al comma 17 che per l'anno scolastico 2013-2014 non sia proficuamente utilizzabile a seguito dell'espletamento delle operazioni ai sensi del medesimo comma 17, lettere a), b) e c), può essere collocato in quiescenza dal 1° settembre 2013 nel caso in cui maturi i requisiti per l'accesso al trattamento pensionistico entro il 31 agosto 2012 in base alla disciplina vigente prima dell'entrata in vigore dell'articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”.