CIRCOLARE PER LE SUPPLENZE AS 2013 2014 SCHEDA DI LETTURA
03-09-2013
Con la nota 1878 del 30 agosto 2013, il MIUR fornisce le istruzioni agli uffici territoriali per il conferimento delle supplenze annuali al personale docente, educativo ed ATA.
Rimandando per i dettagli alla lettura integrale del documento che alleghiamo, segnaliamo le novità più rilevanti:
Tutto il personale:
Viene chiarito che si può rinunciare ad uno “spezzone” per accettare una supplenza su posto intero, di durata annuale, fino al 30 giugno o 31 agosto, la cui disponibilità sia sopravvenuta dopo la convocazione;
Si chiarisce che, nei casi di nomina entro il 31 agosto, il 1° settembre deve essere retribuito;
Si stabilisce che il possesso dei requisiti previsti dalla legge 104/92 può essere documentato all’atto della convocazione;
Viene esplicitata l’abolizione dell’obbligo di presentare la certificazione sanitaria di idoneità all'impiego;
Leggi tutto: CIRCOLARE PER LE SUPPLENZE AS 2013 2014 SCHEDA DI LETTURA
ll testo del CCNI formazione 2013/14
29-07-2013
Firmata, in data 24 luglio 2013, l’ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo- comparto Scuola concernente la formazione del personale docente e ATA per l’anno scolastico 2013/14.
CONGEDO STRAORDINARIO (art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151 del 2001,)
22-07-2013
a cura dell'Avv. Emiliano Caliolo
ANCHE IL PARENTE O L’AFFINE ENTRO IL TERZO GRADO CONVIVENTE, PUÒ FRUIRE DEL CONGEDO STRAORDINARIO in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti di altri soggetti, idonei a prendersi cura della persona in situazione di disabilità grave.
Così ha deciso la Corte Costituzione con sentenza 18 luglio 2013, n. 203. La sentenza in oggetto rappresenta una grande conquista in termini di dignità solciale per tutti i soggetti colpiti da handicap grave.
In breve la Suprema Corte ha inteso privilegiare l’essenziale ruolo della famiglia nell’assistenza e nella socializzazione del soggetto disabile mettendo in rilievo la tutela piena dei soggetti deboli la cura, l’inserimento sociale e, soprattutto, la continuità delle relazioni costitutive della personalità umana.
Leggi tutto: CONGEDO STRAORDINARIO (art. 42, comma 5, del d.lgs. n. 151 del 2001,)
Dal 1° luglio la denuncia dell’infortunio si fa on-line
27-06-2013
A decorrere dal 1° luglio 2013 la denuncia/comunicazione di infortunio deve essere trasmessa all'Inail esclusivamente in via telematica.
La funzione, che per il momento era disponibile solo per gli infortuni occorsi ai lavoratori dell'industria, dell'artigianato e dei servizi e delle Pubbliche Amministrazioni titolari di specifico rapporto assicurativo con l'Istituto, da tale data sarà anche disponibile per i dipendenti della Pubblica Amministrazione alle quali si applica la "gestione per conto" e, pertanto, non intestatarie di alcuna Posizione assicurativa territoriale (Pat) e agli studenti delle scuole pubbliche.
La procedura sarà dunque più snella, perché il datore di lavoro è sollevato dall'onere dell’invio contestuale del certificato medico.
Tutte le indicazioni sono riportate sul sito dell’Inail alla seguente pagina: http://www.inail.it/internet/default/INAILincasodi/Infortuniosullavoro/index.html
PAGAMENTO DELLE FERIE AI SUPPLENTI: IL MIUR INVIA LE RISORSE ALLE SCUOLE
13-06-2013
In sede di informativa sindacale il Direttore Generale delle politiche finanziarie del MIUR ha comunicato l’avvenuta assegnazione alle scuole, insieme alle risorse per il pagamento delle supplenze brevi, delle somme necessarie per il pagamento delle ferie nella misura definita dal CCNL.
La stessa informativa ricorda che la liquidazione delle ferie non fruite dal personale con contratto a tempo determinato è effettuata dalle Ragionerie territoriali dello Stato alle quali i Dirigenti scolastici trasmetteranno gli atti necessari.
Di seguito la dichiarazione congiunta:
Leggi tutto: PAGAMENTO DELLE FERIE AI SUPPLENTI: IL MIUR INVIA LE RISORSE ALLE SCUOLE