Fruizione ferie da parte di Supplenti

05-03-2013

Legge di stabilità (228/2012) e fruizione delle ferie.

 

La Legge di stabilità, in vigore dal 2 gennaio scorso, sta provocando nelle scuole un notevole contenzioso sull’applicazione delle norme che riguardano soprattutto la fruizione delle ferie del personale supplente.

A questo proposito –dopo aver ribadito (comma 54)  che i docenti possono fruire le ferie durante i periodi di sospensione delle lezioni- il comma 55 stabilisce che le ferie non godute non possono dar luogo a trattamenti economici sostitutivi. 

Unica eccezione è costituita dal personale supplente breve o con contratto fino al termine delle lezioni o delle attività didattiche, che mantengono il diritto al pagamento solo nel caso in cui –nell’ambito di durata della nomina- non sia possibile fruire tutte le ferie spettanti nei periodi di sospensione delle lezioni.

Leggi tutto: Fruizione ferie da parte di Supplenti

Normativa e permessi per elezioni

15-02-2013

SCUOLE SEDE DI SEGGIO ELETTORALE:

UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE

 

A) IN CASO DI CHIUSURA TOTALE DELLA SCUOLA

 

In occasione delle prossime elezioni nelle scuole sede di seggio le lezioni saranno sospese a causa della chiusura temporanea dei locali della sede di servizio, di conseguenza, e i docenti e gli ATA non presteranno attività lavorativa

Tali circostanze sono  equiparate a quelle disposte dalle autorità competenti per particolari motivi come, per esempio, nevicate, alluvioni, interventi di manutenzione straordinaria, ecc., che precludono al personale e agli allievi l’accesso ai locali: in tali occasioni le assenze, comprese quelle del personale ATA, sono pienamente legittimate e non devono essere “giustificate” e nemmeno essere oggetto di decurtazione economica. Ciò in quanto, l rapporto di lavoro del personale della scuola è di natura civilistica e obbligazionaria tra le parti che lo sottoscrivono.

Il principio giuridico di riferimento è statuito dall’art. 1256 del Codice civile, che recita: “L’obbligazione si estingue quando, per una causa non imputabile al debitore (nel nostro caso dipendente della scuola), la prestazione diventa impossibile. Se l’impossibilità è solo temporanea, il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo dell’adempimento”.

Leggi tutto: Normativa e permessi per elezioni

Polizza infortuni sul tesseramento alla Uil Scuola

08-03-2013

Riassumiamo le condizioni della polizza relativa al tesseramento alla Uil Scuola:

1. diaria da ricovero giornaliera di euro 70 con franchigia di un giorno per max 55 gg

2. diaria per ingessatura giornaliera di euro 25 con franchigia di tre giorni per max 20 gg

Si ricorda che la denuncia va effettuata telefonicamente chiamando il numero verde 800/117973 e citando il numero di questa nuova polizza (1331/77/58380225).

Successivamente sara' necessario inviare al Centro Servizi di Liquidazione della Compagnia la documentazione richiesta, tra cui copia tessera UIL Scuola, copia documento di riconoscimento dell'iscritto e certificazione istituto di cura .

Sospeso il concorso a Ds in Campania

08-03-2013
Il Tar della Campania, Ottava sezione, con una ordinanza del 6 febbraio 2013 ha sospeso l’ulteriore espletamento della procedura concorsuale del concorso a dirigente scolastico.
Le motivazioni si rifersicono alla posizione di incompatibilità di alcuni componenti della commissione giudicatrice.


REPUBBLICA ITALIANA
Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania
(Sezione Ottava)
ORDINANZA

Leggi tutto: Sospeso il concorso a Ds in Campania

Aree a rischio: definita l’intesa al MIUR

07-02-2013

I progetti entro il 25 febbraio

Con l’intesa sottoscritta oggi si confermano i parametri degli anni precedenti per la ripartizione dei finanziamenti di 42.21 milioni di Euro e per l’acconto pari a 21,66 milioni; si fissa inoltre al 25 febbraio il termine per la presentazione dei progetti agli USR.

Intesa in allegato

Informazioni aggiuntive