Visite guidate e viaggi di istruzione

10-02-2014

Nell’imminenza dell’inizio della stagione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate, pubblichiamo la scheda informativa Uil Scuola su normativa, compensi docenti e la non "obbligatorietà" all'accompagnamento.

CM iscrizioni: dal 3 al 28 febbraio

11-01-2014

Circolare Prot. 206       n.   28                                                                  Roma, 10-1-2014

OGGETTO: Iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2014/2015.

 

Premessa

La presente circolare disciplina le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle prime classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2014/2015 ed ha come principali destinatari le famiglie, le Istituzioni scolastiche, le Direzioni scolastiche regionali con i relativi Uffici territoriali, le Regioni e gli Enti Locali.

Leggi tutto: CM iscrizioni: dal 3 al 28 febbraio

Cessazioni 01.09.2014

11-01-2014

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Direzione Generale

UFFICIO IV – Dirigenti scolastici e personale della scuola

 

Prot. AOODRPU n.295                                                            Bari,  10 gennaio 2014

 

Oggetto: D.M. n. 1058 del 23 dicembre 2013 (diramato con nota AOODPIT n.2855 del 23 dicembre 2013) - Cessazioni dal  servizio dal 1°settembre 2014.

Leggi tutto: Cessazioni 01.09.2014

SCHEDA DI LETTURA DL ISTRUZIONE

IL DL ISTRUZIONE NELLA  SCHEDA DI LETTURA RAGIONATA UIL SCUOLA

Regali ai dipendenti pubblici. Sì, ma con moderazione: max 150 euro

04-12-2013

In vista delle imminenti festività natalizie è stata data indicazione da parte dell'ANAC dell'obbligo di pubblicazione del codice di comportamento sui siti delle scuole.

Gli articoli in questione.

1. Il dipendente non chiede, né sollecita, per sé o per altri, regali o altre utilità.

2. Il dipendente non accetta, per sé o per altri, regali o altre utilità, salvo quelli d'uso di modico valore effettuati occasionalmente nell'ambito delle normali relazioni di cortesia e nell'ambito delle consuetudini internazionali. In ogni caso, indipendentemente dalla circostanza che il fatto costituisca reato, il dipendente non chiede, per sè o per altri, regali o altre utilità, neanche di modico valore a titolo di corrispettivo per compiere o per aver compiuto un atto del proprio ufficio da soggetti che possano trarre benefici da decisioni o attività inerenti all'ufficio, né da soggetti nei cui confronti è o sta per essere chiamato a svolgere o a esercitare attività o potestà proprie dell'ufficio ricoperto.

Leggi tutto: Regali ai dipendenti pubblici. Sì, ma con moderazione: max 150 euro

Informazioni aggiuntive