Il dirigente scolastico non può negare ferie e permessi retribuiti

Arriva da Campobasso una sentenza del giudice del lavoro nella quale emergono quattro certezze al riguardo delle ferie e dei permessi retribuiti:
 

1. Il Ds non ha alcun potere discrezionale;
2. Il Ds può solo controllare formalmente la domanda e la documentazione allegata;
3. Il Ds non può comparare le esigenze scolastiche con quelle dell’Insegnante;
4. Il Ds non deve verificare l’esistenza di costi aggiuntivi e la possibilità di sostituire l’insegnante che si avvale delle ferie o del permesso con altro personale in servizio. 

Leggi tutto: Il dirigente scolastico non può negare ferie e permessi retribuiti

PENSIONI: Il Ministero emana la circolare

Le domande entro il 25 gennaio

I dirigenti scolastici entro il 28 febbraio

E’ stato emanato in data odierna il D.M. n. 97 col quale il Ministro dell’Istruzione fissa al 25.01.2013 la data di presentazione delle dimissioni  volontarie dal servizio con contestuale accesso al trattamento pensionistico, unitamente alla circolare n. 98 contenente le indicazioni operative. 

Per i Dirigenti Scolastici la data entro la quale possono presentare la domanda di dimissioni rimane il 28.02.2013, prevista dall’art. 12 del CCNL 25 luglio 2010.

Leggi tutto: PENSIONI: Il Ministero emana la circolare

Graduatorie di istituto, il Miur indica come procedere per le nomine

Prot. n. AOOODGPER 9582

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Direzione Generale per il Personale scolastico
Ufficio Terzo

Roma, 14 dicembre 2012

Oggetto: Graduatorie di istituto del personale docente.

Con le note n  6964  del 21 settembre 2012 e n. 9509 del 12 dicembre u.s., sono state fornite indicazioni sugli effetti del dimensionamento della rete scolastica in relazione alle graduatorie di istituto del personale docente .

E' opportuno evidenziare che le disfunzioni verificate sono da imputarsi essenzialmente alla complessità del fenomeno legato al dimensionamento delle scuole e al fatto che talune Regioni hanno, in più momenti, apportato modifiche ai Piani già approvati.

Leggi tutto: Graduatorie di istituto, il Miur indica come procedere per le nomine

Concorso a cattedra: ecco come avverrà la prova preselettiva. Seguite le istruzioni

Il candidato è invitato a consegnare ai referenti d’aula eventuali strumenti di calcolo, telefoni portatili, manoscritti e pubblicazioni in suo possesso.

SOLO dopo aver ricevuto il segnale di VIA dal Comitato, il candidato inizierà ad inserire a computer i suoi dati personali, utilizzando la tastiera virtuale che comparirà sullo schermo. Una volta inseriti i dati, sarà il candidato stesso a determinare, selezionando il tasto “Inizia il test e fai partire il tempo”, l’inizio dei 50 minuti a disposizione per lo svolgimento della prova. Pertanto il tempo di inizio effettivo della prova può essere differente per ciascun candidato.

Leggi tutto: Concorso a cattedra: ecco come avverrà la prova preselettiva. Seguite le istruzioni

Tesoreria Unica, ulteriori indicazioni da parte del MEF

Il Ministero dell'Economia ha pubblicato la nota prot. n. 0097805 del 16 novembre 2012 con la quale vengono date ulteriori indicazioni in relazione all'assoggettamento delle Istituzioni scolastiche al sistema di Tesoreria unica ai sensi dell’articolo 7, commi 33 e 34, del decreto legge 6 luglio 2012, n. 95 (Spending review)

Scarica la Nota

Informazioni aggiuntive