Speciale Formazione personale docente ed educativo neoassunto a tempo indeterminato
25-05-2015
La Formazione on line 2014-15 per i docenti neoassunti è realizzata dal MIUR con la collaborazione di INDIRE attraverso la piattaforma, attiva all’indirizzo http://neoassunti.indire.it/2015 da lunedì 4 maggio 2015. In piattaforma, per i docenti:
- Q1 – questionario sulla fase incontri di accoglienza e conclusivi;
- Q2 – questionario sulla fase dei laboratori formativi;
- Q3 – questionario sulla fase peer to peer;
- Q4 – questionario sulla fase on line;
- Portfolio formativo sperimentale;
- Area di accesso ai contenuti formativi.
Il portfolio è suddiviso in tre parti:
- Curriculum formativo sintetico;
- Attività didattica,
- Riflessione professionale attraverso la compilazione di un apposito questionario
Il curriculum formativo si riferisce alle esperienze più significative maturate a livello professionale e che abbiano inciso sulla vocazione all’insegnamento; l'attività didattica si intende svolta in presenza del tutor e documentata con elaborazione del bilancio delle competenze.
Per la presentazione della FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare il modello innovativo per l’anno di prova, la risorsa documentale a cura della DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE SCOLASTICO.
Leggi tutto: Speciale Formazione personale docente ed educativo neoassunto a tempo indeterminato
RAV : approfondimento Uil Scuola
30-03-2015
In esito all’incontro di approfondimentopromosso dalla Uil Scuolacon le scuole e con il presidente dell’Invalsi, Ajello e il direttore generale del Miur, Palumbo, restituito il resoconto su Rapporto di Autovalutazione : scuole in primo piano.
Il 95% delle scuole statali e paritarie, per un totale di 10.600, hanno compilato ad oggi il questionario scuola, primo step per la definizione del rapporto di autovalutazione, RAV che le scuole dovranno pubblicare a luglio 2015, sul loro sito istituzionale e nella piattaforma scuola in chiaro.
Della esperienza che le scuole stanno attraversando, delle modalità con cui dovranno rapportarsi per la messa a punto dei piani di miglioramento nel corso del prossimo anno scolastico ed infine entro luglio 2017, per la pubblicazione del bilancio di rendicontazione sociale si è discusso il 25 marzo 2015 in un utile seminario nazionale organizzato da Uil Scuola e Irase. Con il contributo di Domenica Specchia, docente dell'IIS "Colonna" di Galatina (LE) valutatore esterno formato da invalsi per i progetti sperimentali VALES e di Melina Bianco, dirigente scolastico dell'I.C. "Borsellino" di Mazara del Vallo (TP) scuola sperimentale sottoposte a valutazione esterna, a cui si sono aggiunte le voci della dott.ssa Carmela Palumbo, direttore generale degli ordinamenti e del sistema di valutazione e della prof.ssa Annamaria Ajello, presidente dell'Invalsi e di Rosa Venuti, presidente Irase nazionale, si è riflettuto sulle opportunità, gli ostacoli, gli strumenti di semplificazione, sulle difficoltà che impegnano ancora i tanti operatori, in vista del miglioramento a cui l'impianto autovalutativo vuole tendere. Questo il punto della situazione:
Autovalutazione: aggiornamenti MIUR
23-03-2015
Di questo 23 marzo 2015 il resoconto MIUR sulla prima tappa valutativa di Istituto: il 95% degli istituti ha compilato il 'Questionario scuola'. Entro luglio on line i Rapporti di autovalutazione di ogni scuola
Alta la partecipazione delle scuole italiane alla prima attività prevista dal Sistema Nazionale di Valutazione col 95% in regola con la compilazione del Questionario Invalsi.
In esito al questionario, una fotografia più completa di ogni istituto - integrata a gli elementi già in possesso delle banche dati nazionali- rispetto a organizzazione del curriculum, ambienti di apprendimento, l modalità di lavoro tra i docenti, formazione degli insegnanti, rapporto con il territorio.
Hanno risposto 10.563 scuole (statali e paritarie), che corrispondono al 94,5% del totale, considerando I e II ciclo. In questo primo anno, il processo di autovalutazione non coinvolge lo specifico segmento dell'infanzia che sarà coinvolto a partire dal prossimo anno.
Dalla fonte MIUR “Alla data del 7 marzo, solo il 2,9% dei questionari risultava non iniziato, il 2,6% non completato. Entro lo stesso giorno, il Questionario è stato completato dal 98,3% degli istituti statali del I ciclo (primaria e secondaria di I grado) e dal 96,3% di quelli del II ciclo; dall'86,1% delle scuole paritarie del I ciclo e dal 78,8% di quelle del II ciclo. D il 7 marzo, gli Uffici scolastici regionali hanno attivato una ricognizione delle scuole mancanti per sollecitare la compilazione. “
Questi i prossimi compiti valutativi:
ISTRUZIONE PER GLI ADULTI , SI CAMBIA
11-03-2015
Il Focus Miur di questo 11 marzo 2015 è dedicato all’istruzione degli adulti. Si cambia direttrice: ai vecchi corsi serali e ai Centri territoriali permanenti per l’istruzione e la formazione in età adulta subentrano percorsi personalizzati basati su un patto formativo, con la possibilità di seguirne il 20% a distanza attraverso moduli on line.
Da settembre, nei percorsi di primo livello dei CPIA (Centri per l’istruzione degli adulti), si potranno acquisire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione e la certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base. Mentre nei percorsi di secondo livello realizzati dalle scuole superiori, in accordo con i CPIA, si potranno ottenere il diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica.
L’offerta formativa per gli adulti prevede anche percorsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana da parte degli adulti stranieri e attività di ampliamento dell’offerta formativa. Tutto nell’ottica di una maggiore aderenza di questo settore dell’istruzione agli obiettivi europei di innalzamento del livello di istruzione degli adulti e di potenziamento delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
I percorsi sono aperti agli adulti di cittadinanza italiana e non. Le iscrizioni potranno essere effettuate fino al 31 maggio, e, comunque, non oltre il 15 ottobre 2015.
Dalla fonte MIUR:
Formazione neoassunti
25-02-2015
Da report UIL Scuola, nel corso dell'incontro, che si è svolto al ministero il 23 febbraio, e' stata illustrata la proposta di formazione per i 28.700 docenti neoassunti di cui 13.000 circa per il sostegno per l'anno scolastico in corso. L'impegno subisce alcune significative modifiche ed è strutturato in quattro fasi successive:
1) Condivisione del percorso formativo per un massimo di 5 ore da svolgere in due incontri organizzati dagli uffici scolastici territoriali;
2) Laboratori formativi dedicati per un totale di 15 ore, finalizzati alla realizzazione di un progetto formativo condiviso con la scuola. 3 delle 15 ore saranno dedicate alla elaborazione di documentazione ed attività di ricerca online, connesse al progetto prescelto;
3) 10 ore di formazione peer to peer con fasi di osservazione in presenza del tutor.
4) formazione online per un totale di 20 ore.
Il percorso formativo sarà completato in 50 ore.