Gli abbandoni in Italia

02-02-2015

 

Periodicamente si pubblicano statistiche europee e nostrane che in alcuni settori, puntualmente, non presentano variazioni significative. Ci si riferisce, in particolare, alle statistiche che riguardano la dispersione scolastica.

Ebbene, la Fondazione Agnelli, con la ricerca: “Lost – Dispersione scolastica: il costo per la collettività e il ruolo di scuole e terzo settore”,  conferma che l’Italia occupa ancora uno degli ultimi posti in Europa nel settore della dispersione scolastica.

Leggi tutto: Gli abbandoni in Italia

Le giornate Uil Scuola, per non dimenticare

26-01-2015


La Uil Scuola è da decenni impegnata nella diffusione di un corretto approccio metodologico didattico alla Shoah,  caratterizzato da un intenso rapporto con le scuole, gli insegnanti e gli studenti, con il contributo fattivo dell’IRASE. Tutte le iniziative sono volte a valorizzare, promuovere e far conoscere il prezioso lavoro realizzato dalle scuole, dagli insegnanti e dagli studenti per far emergere il valore educativo della conoscenza storica e della memoria di uno dei momenti più bui della storia dell’umanità.

Tanti anche per il 2015 gli appuntamenti in ogni angolo della penisola e fuori, perché parlarne è necessario anche oltre  il 27 gennaio.

Gorizia - 27 gennaio 2015, ISIS Galilei Fermi Pacasssi 
Decimo convegno nazionale
Nel corso della cerimonia le medaglie al valore consegnate dal prefetto agli eredi delle vittime.
Il contributo di Claudia Finzi  scampata alla morte nei campi di sterminio e quello di Sergio Della Pergola consigliere dello Yad Vashem  per la memoria dei Giusti.

Portici (Napoli) - 30 gennaio, Teatro “I De Filippo” 
Il consiglio comunale e  la scuola incontrano la Shoah. 
Partecipano Miryam Rebhun, testimone della memoria familiare e Massimo Di Menna, segretario generale UIL Scuola.

Leggi tutto: Le giornate Uil Scuola, per non dimenticare

Shoah, rinnovato il Protocollo d'Intesa Miur-Ucei

19-01-2015


Dall’Ufficio Stampa Miur, in data 19 Gennaio, la notizia per la Scuola del rinnovo   del Protocollo d'Intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e l'Unione delle comunità ebraiche italiane (l'Ucei) per la didattica della Shoah. L'intesa è stata sottoscritta ieri dal Ministro Stefania Giannini e dal Presidente dell'Ucei Renzo Gattegna, presso la sinagoga di Tempel di Cracovia, nel corso del Viaggio della Memoria in Polonia con 200 alunni delle scuole superiori. Il Protocollo, promosso sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, prevede la diffusione di progetti educativi e didattici sulla Shoah.

"La scuola italiana c'è e sta facendo la sua parte nella trasmissione della memoria - sottolinea il Ministro Stefania Giannini - Quello che il Miur fa con questo Protocollo e con il Viaggio in Polonia è consegnare ai nostri ragazzi il testimone e la responsabilità del ricordo. Dobbiamo fare in modo che quello che è successo non accada mai più in nessun modo e in nessun posto del mondo".

Leggi tutto: Shoah, rinnovato il Protocollo d'Intesa Miur-Ucei

Rapporto nazionale di Autovalutazione: “help” online MIUR

08-01-2015


 

Cos’è il Rapporto nazionale di Autovalutazione? A questa domanda il MIUR risponde, in una relazione di aiuto, sul portale dedicato  e supportato da:

 Rapporto di Autovalutazione , GUIDA all'autovalutazione

 Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

 Documentazione normativa 

Tra gli interventi su tematiche di urgente interesse, a cura di esperti a livello nazionale: Gli indicatori del Rav: fonti e tipologia di informazioni; Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità; Alcune indicazioni dai progetti sperimentali per supportare le scuole; Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazioneStruttura Rapporto di autovalutazione 

Per la prospettiva internazionale dell’autovalutazione della scuola, restituito il contributo  di Jaap Scheerens del Department of Educational Organization and Management.

LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

22-12-2014


In evidenza , sul sito istituzionale Miur, pubblicate le Linee Guida per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati.

Nell’introduzione, argomentate  le caratteristiche dell'adozione internazionale e le aree critiche riferite alle difficoltà psico -emotive e di apprendimento, specificatamente linguistiche ; a seguire buone prassi, ruoli a livello scolastico e familiare, metodi e contenuti della formazione.

Nella nota MIUR, gli allegati:

Leggi tutto: LINEE DI INDIRIZZO PER FAVORIRE IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI ADOTTATI

Informazioni aggiuntive