Sulle “tracce” d’esame 2013
14-06-2013
Alla caccia di indizi e orientamenti, nelle notti e nei giorni prima dell’Esame di Stato, ci imbattiamo nell'intervista di Skuola.net al MiurMan Luciano Favini, Coordinatore Struttura Tecnica Esami di Stato, ex preside. Sua la dichiarazione dell’avvenuta scelta delle tracce e l’indicazione che "l’analisi del testo deve ricadere su un autore del ‘900 tra i più noti " di cui però viene selezionata un’opera poco conosciuta, per “favorire un contributo personale dello studente” nel delicato equilibrio valutativo tra diligenza nello studio e autonoma capacità di interpretazione.
E bonus sia! La tabella MIUR
13-06-2013
A firma di Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, il decreto che definisce le modalità delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato nazionale per l'anno 2013-2014.
I criteri per la valutazione del percorso scolastico risultano “modificati” rispetto al precedente decreto del 24 aprile 2013 e non poteva essere diversamente in considerazione dei limiti di intervento di un decreto ministeriale rispetto a quello legislativo del 14 gennaio 2008 n.21.
La modifica riguarda, in specie, il “bonus maturità”: tutt’altro che sospeso o cancellato, è fissato in un range compreso tra 1 e 10 punti da attribuire esclusivamente ai candidati che abbiano conseguito all’esame di statoun voto pari a 80/100 e comunque non inferiore all’80esimo percentile della distribuzione dei voti della propria commissione d’esame nell’anno scolastico 2012/13.
Esami di Stato I ciclo : istruzioni Miur e fascicolo Invalsi
07-06-2013
Lo svolgimento degli Esami di Stato I ciclo è, a decorrere da quest'anno, regolamentato con carattere permanente dalla circolare n. 48 del 31 maggio 2012.
Oltre alle istruzioni MIUR per lo svolgimento degli Esami di Stato I ciclo risulta allegato un fascicolo sulla prova Invalsi del 17 giugno.
Si chiude, in tal senso, l’iter di un esame sempre suscettibile di nuove istruzioni e la sintesi finale è raccolta nel Regolamento sulla valutazione degli alunni, di cui al DPR n. 122/2009.
Le istruzioni (cfr. c. M. 20 maggio 2010, n. 49 e C. M. 26 maggio 2011, n. 46, richiamate dalla nota prot. n. 6920 del 20 ottobre 2011) sono ricomprese in un unico documento- allo stato dell’arte - di carattere permanente.
La circolare n. 48 del 31 maggio 2012
Allegato Tecnico prova Invalsi
Consigli di classe: tra “prescrutini” e scrutini
04-06-2013
L’art. 193/1 del D.Lgs. n. 297/1994 prescrive che “I voti di profitto e di condotta degli alunni, ai fini della promozione alle classi successive alla prima, sono deliberati dal consiglio di classe al termine delle lezioni, con la sola presenza dei docenti”.
Gli scrutini, da svolgere dunque dopo la data fissata a livello regionale,del termine delle lezioni scrutini richiedono il "collegio perfetto": la presenza di tutti i componenti del consiglio di classe è condizione necessaria.
Leggi tutto: Consigli di classe: tra “prescrutini” e scrutini
Il bonus: polemiche tra nord e sud... e l'Europa?
01-06-2013
Tra il clamore suscitato dalle prove INVALSI, certamente da svincolare da inutili sovrastrutture di carattere burocratico-ispettivo che ne minano la originaria ratio oltre che la finalità formativa di standard qualitativo europeo, si leva - con stupore ed anche un certo imbarazzo - la voce isolata del nord contro il bonus universitario: una specie di virus che determinerà o meglio “ influenzerà” il già chiuso numero di accesso universitario.
La voce è dell’ex senatore Mario Pittoni, attualmente consigliere comunale a Udine, che intende sottoporre un documento di opposizione al bonus all’approvazione locale per poi estenderlo a tutti i capoluoghi del Nord …. destinazione ultima Roma ?! E noi del sud? Giammai, perché – udite, udite- il nuovo sistema penalizzerebbe chi frequenta scuole che garantiscono standard elevati. Solo al nord per intenderci …
Che peccato, commentiamo noi, che una bella idea di una mente pure illuminata (?!) sia offuscata da chiusi regionalismi che nulla hanno a che spartire con le priorità di respiro europeo: mobilità, occupabilità, pari opportunità, coesione sociale …
Leggi tutto: Il bonus: polemiche tra nord e sud... e l'Europa?