Neo immessi in ruolo
Con la Circolare Miur del 16 aprile 2013 su formazione in ingresso personale docente ed educativo anno scolastico 2012- 2013 , che costituisce un obbligo contrattuale, prendono il via le attività formative nella modalità blended o combinata in presenza e online.
Le attività prevedono non meno di 50 ore (articolate in 25 ore in presenza e 25 ore a distanza) coordinate da un tutor facilitatore dell'apprendimento. Ogni incontro in presenza sarà, in via ordinaria, organizzato in classi con non più di 35 docenti, provenienti dai due cicli scolastici, purchè gravitanti nello stesso ambito territoriale. L'attività di formazione può prevedere anche la costituzione di specifici gruppi di lavoro.
La scheda per la procedura di iscrizione è disponibile a partire dal 16 aprile 2013. L'iscrizione è a cura delle istituzioni scolastiche - sede di servizio - dei docenti interessati e avviene sulla piattaforma Indire.
L'attività formativa per i corsisti neo assunti e per coloro che a vario titolo non hanno assolto al periodo della formazione in ingresso avrà inizio il 6 maggio 2013.
Gli studenti al confronto con i Saggi: "mi piace"
Ai giovani di FB e dei social networks , ai quali per esprimere condivisione basta un click su “ mi piace”, le proposte dei Saggi piacciono.
E’ quanto emerso dalla indagine lanciata online da Skuola.net. “La scuola del futuro” (http://www.skuola.net/promo/scuola-futuro/) con la finalità - da noi pienamente condivisa - di uscire dall’autoreferenzialità del mondo adulto, finanche vecchio, della Scuola e di cogliere le esigenze dei giovani, beneficiari diretti dell’ offerta formativa istituzionale.
In particolare piacciono i programmi relativi a: digitalizzazione della scuola, connessione alla Rete, alternanza scuola-lavoro.
Le priorità dei nostri studenti coincidono, scopriamo, con alcuni degli interventi fondanti della Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea.
Leggi tutto: Gli studenti al confronto con i Saggi: "mi piace"
Alternanza scuola/lavoro: consultazione delle scuole
10-04-2013
Predisposto da parte dell'Indire il documento “Costruire insieme l'alternanza scuola lavoro”, che raccoglie ed esamina i progetti inviati dalla scuole impegnate a organizzare percorsi in alternanza scuola-lavoro. Dal 25 marzo, per un periodo di due mesi, il documento è disponibile per una consultazione ad accesso pubblico.
Il numero delle scuole impegnate a progettare e organizzare percorsi in alternanza scuola lavoro è cresciuto nel tempo, come testimoniano i dati raccolti dall’Indire, disponibili on line sul relativo sito. Gli esiti di questo lavoro, che hanno condotto le scuole tra molte difficoltà e con risorse limitate, meritano di essere conosciuti e considerati da tutti i soggetti interessati a promuovere la metodologia dell'alternanza.
Leggi tutto: Alternanza scuola/lavoro: consultazione delle scuole
“Nel mondo delle farfalle" : progetto di educazione ambientale
Per la prima volta a Brindisi arriva il Museo Vivente “Nel mondo delle farfalle” ideato e realizzato da Antonio Festa. A partire dal 17 Aprile e fino al 5 Maggio sarà possibile visitare, nell’Ex Convento delle Scuole Pie di Brindisi, circa 60 metri lineari di esposizione di farfalle in teche (oltre 1.200 specie!) alla presenza di esemplari vivi contenuti nella “Butterfly House” che sarà allestita all’interno di una serra-voliera di circa 40 metri quadrati.
Un gigantesco modello 3-D riproducente perfettamente tutta la morfologia delle farfalle introdurrà alla visita guidata e sarà un validissimo strumento didattico per capire come sono fatti, da vicino, questi meravigliosi insetti.
Le scuole, inoltre, hanno la possibilità di concordare la realizzazione di un progetto integrativo di Educazione ambientale, consistente in una coinvolgente ed istruttiva attività di “allevamento in classe” di una particolare specie di farfalla: il Baco da seta.
Per info e prenotazioni:
Leggi tutto: “Nel mondo delle farfalle" : progetto di educazione ambientale
Prova Invalsi invece di Terza Prova all’esame di stato? A breve
06-04-2013
La terza prova, simulata e non, del nostro esame di stato ha vita breve. Lo si deduce dal report UIL Scuola sui quadri di riferimento per le prove Invalsi da somministrare agli studenti dell'ultimo anno delle scuola secondaria di II grado, illustrati presso l'ITIS Galilei di Roma.
Presenti, oltre ai responsabili dell'Istituto, il ministro Profumo. Complessa la materia oggetto dell’incontro: tempistica di somministrazione, quadri di riferimento provvisori sottesi alla realizzazione delle prove, valutazione delle competenze di letto-scrittura e matematiche.
Graduale l'introduzione della prova : a maggio 2013 verrà effettuato un pre-test su base campionaria, a gennaio 2014 su base censuaria e a gennaio 2015 ci sarà utilizzo sistemico delle prove.
Leggi tutto: Prova Invalsi invece di Terza Prova all’esame di stato? A breve