La scuola invecchia: pensieri in libertà di nativi cartacei

02-04-2013

 


Elena Re Garbagnati, componente del gruppo IctBusiness, in un suo illuminato articolo  sui “nativi digitali” ovvero  i bambini nati dopo l'anno 2000,  li descrive come mentalmente più rapidi e più multitasking dei genitori e dei loro prof, aggiungiamo noi.

In questo senso la scrittrice abbraccia la tesi dello lo psichiatra Tonino Cantelmi, professore di psicologia dello sviluppo alla Lumsa per il quale ''l'era digitale rappresenta per la specie umana un vero e proprio salto evolutivo” .

Leggi tutto: La scuola invecchia: pensieri in libertà di nativi cartacei

Tempo di simulazioni: Speciale Terza Prova Esame di Stato

"La terza prova è espressione dell’autonomia didattico-metodologica e organizzativa delle istituzioni scolastiche ed è strettamente correlata al piano dell’offerta formativa di ciascuna di esse. La prova, a carattere pluridisciplinare, verte sulle materie dell’ultimo anno di corso e consiste nella trattazione sintetica di argomenti, nella risposta a quesiti singoli o multipli ovvero nella soluzione di problemi o di casi pratici e professionali o nello sviluppo di progetti. Essa è strutturata in modo da consentire, di norma, anche l’accertamento della conoscenza di una lingua straniera. L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) provvede, sulla base di apposite direttive impartite dal Ministro della pubblica istruzione, alla predisposizione di modelli da mettere a disposizione delle autonomie scolastiche ai fini dell’elaborazione della terza prova".

Tanto premesso , la terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, a carattere pluridisciplinare, è intesa ad accertare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato, nonché le capacità di utilizzare e integrare conoscenze e competenze relative alle materie dell'ultimo anno di corso, anche ai fini di una produzione scritta, grafica o pratica.

La prova è costruita dalla commissione d'esame che può scegliere tra le seguenti tipologie:

Leggi tutto: Tempo di simulazioni: Speciale Terza Prova Esame di Stato

Studiare e Insegnare la Shoah

05-03-2013

Studiare e insegnare la Shoah - Seminario per insegnanti Italiani

21-28 Luglio 2013

La Scuola Internazionale di Studi sulla Shoah, presso lo Yad Vashem di Gerusalemme (ISHS), sta organizzando il sesto Seminario di Studi rivolto a Insegnanti italiani. Negli ultimi anni migliaia di insegnanti provenienti da più di 20 paesi europei hanno partecipato ai seminari: questi consistono in lezioni magistrali e workshop, nei quali sono proposti percorsi didattici, illustrati materiali e discusse esperienze, sempre con il supporto dello staff educativo della Scuola.

Anche quest’anno la UIL Scuola, con la sottoscrizione di un apposito protocollo di intesa, in collaborazione con IRASE Nazionale è nella possibilità di favorire la partecipazione del personale scolastico al soggiorno di studio.

Leggi tutto: Studiare e Insegnare la Shoah

SPAZIO DEDICATO CONCORSO DOCENTI

Vi segnaliamo l’  E-book gratuito realizzato da Edises Orizzontescuola.it  e generato dalla sperimentazione di successo dello studio di casi  e/o tracce ed elaborazione/argomentazione a cura di docenti dei vari ambiti disciplinari.

 Scarica l'e-book gratuito per la prova scritta del concorso a cattedra!

RISORSE E STRUMENTI DI DIDATTICA LABORATORIALE

 ASSE LINGUISTICO

ITALIANO

Griselda

 

A cura dell'Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Griseldaonline è un portale di letteratura dedicato  alla scuola e alla didattica laboratoriale. 

vai al sito Griselda
vai alla sezione Didattica di Griselda

 

Italica - Grandi narratori del '900

 

A cura di Rai Educational, ITALICA  è risorsa on line attraversata da grandi opere di narrativa. Da Il fu Mattia Pascal a Gli indifferenti, da Il bell'Antonio a Il Gattopardo. Il progetto percorre la cultura letteraria italiana attraverso i suoi esponenti di spicco nel segno della narrativa. 

vai a Italica - Sezione Letteratura

 

Il rifugio segreto- Strumenti

A cura di Pino Alessandri ed Elena Mutti, per la collana digitale Scuola Zanichelli On line,  l' eccellente e-book , fonte di strumenti ed attività di didattica laboratoriale per lo sviluppo delle competenze linguistiche di base della lettura, dell'ascolto attivo, della lettura e della scrittura per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. 

>vai al sito

 

Oneworlditaliano

 

 

Ideato per studenti di nazionalità non italiana, oneworld italiano è preziosa risorsa online di didattica integrativa e  di didattica laboratoriale per il riequilibrio ed il potenziamento delle abiltà linguistiche di base.  Varia la tipologia degli esercizi: di qualità ludica per i bambini  l’ascolto/comprensione di fiabe e dialoghi, attraente per gli adolescenti le attività da youtube ed ancora grammatica, vocabolario, cultura.  Il punteggio automatico rende "oneworld italiano" efficace risorsa di autoapprendimento ad ogni livello di scuola.

> vai al sito

 

Fantavolando

ll sito www.fantavolando.it è dedicato a bambini, genitori e insegnanti della scuola dell'Infanzia e della Scuola Primaria. Quattro le sezioni di interesse metodologico: bambini, genitori, insegnanti, illustrazioni.

L'area riservata ai bambini propone disegni da colorare, filastrocche, racconti, biglietti di auguri per le varie occasioni, giochi; l'area genitoriale tratta argomenti di interesse pedagogico e contiene attività da realizzare con i bambini; l'area docente è ricca di materiale utile per realizzare progetti e laboratori nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. E' possibile scaricare e stampare schede e strumenti didattici.

>vai al sito

 

  

ASSE SCIENTIFICO

MATEMATICA

 

RIPasso DI MATEMATICA

 Risorsa didattica on line a cura del prof. Betti

vai al sito

 

PILLOLE DI MATEMATICA


Per la scuola primaria e non solo... test, giochi di matematica e links, a cura del Prof Stefano Nestola.

>vai al sito 

 

MATH.it

Math.it , sito a cura del prof. Pischedda, è dedicato alla didattica e alla divulgazione della matematica.
Due le sezioni didattiche: scuola primaria  e scuola secondaria superiore.

> vai al sito

 

 

INFORMATICA E NUOVE TECNOLOGIE

 

BRICKS

 

Bricks è la rivista online gratuita a cura dell'AICA dedicata all'informatica

L'ultimo numero, gratuitamente scaricabile, è dedicato alla creazione di siti internet scolastici.

vai al sito
download dell'ultimo numero

 

Test, esercizi e simulazioni d'esame per il conseguimento della ECDL, la patenteeuropea del computer. La European Computer Driving Licence (ECDL), in italiano Patente Europea di Guida del Computer. 1. concetti di Tecnologia dell’Informazione (Concepts of Information Technology, ICT)); 2. uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files); 3. elaborazione testi (Word processing); 4. foglio elettronico (Spreadsheets); 5. basi di dati (Database); 6. strumenti di presentazione (Presentation); 7. informazione e comunicazione (Information and Communication). 

>vai al sito

 

OVO

 

OVO è un'enciclopedia video di migliaia di documentari della durata di circa 3 minuti ciascuno. Di grande impatto visivo,  i testi dei video sono basati sui lemmi presenti nell'Enciclopedia Treccani e approvati dall'Istituto stesso.

 Tre le aree editoriali:

OVObio - La vita degli uomini e delle donne più importanti della storia

OVOpedia - I pensieri, la cultura e le azioni dell’umanità

OVOpolis - Tutto quello che l’umanità ha fatto per creare la propria struttura in campo politico, sociale, economico e finanziario.

vai al sito

 

 Scienze a scuola

Un blog ricco di spunti interessanti, suggerimenti, proposte di esercizi (con relative soluzioni) a cura del prof. Lombardo, docente di scienze presso il liceo scientifico statale "Galileo Galilei" di Ancona.

 

  • lezioni
  • glossario scientifico
  • esercizi e test
  • laboratorio
  • notizie dal mondo

 

vai al sito Scienze a scuola

 

 

 

Informazioni aggiuntive