Le nuove vie dei canti, il Miur per Lampedusa
05-10-2014
Dall’ impegno Miur su progetti dedicati alle tematiche dell'integrazione e della multiculturalità per la sensibilizzazione e la promozione della cultura della legalità, dell'accoglienza e dello scambio tra i popoli, nasce Le nuove vie dei canti, il Miur per Lampedusa.
Lampedusa, con gli occhi dei bambini. L'isola simbolo delle grandi migrazioni del nuovo secolo raccontata dagli alunni. E' l'orizzonte del progetto "Le nuove vie dei canti", promosso dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione.
In suggestivo e sociale tributo per Lampedusa Le nuove vie dei canti si configura, nel comunicato Miur, come viaggio nell'isola, un gioco con la musica, una sosta di riflessione, per raccontare il proprio rapporto con il territorio, le speranze, i desideri, le storie, le favole, le leggende conservate nella memoria.
Quattro le storie, create dai ragazzi che questa domenica, 5 ottobre 2014, animeranno l’isola nella commemorazione del naufragio di quasi 400 migranti alla ricerca di speranza e salvezza sul territorio italiano.
Focus MIUR: Europe Coding Week
02-10-2014
Dedicato alla Europe Coding Week - la settimana europea della programmazione, il Focus Miur. Nell'iniziativa lanciata dalla Commissione Europea, attraverso il gruppo degli Young Advisors del Vice Presidente Neelie Kroes - dall'11 al 17 ottobre 2014 - a giovani e giovanissimi l'opportunita' è data per esperienze di programmazione, “per divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma”. Fondamentale la partecipazione delle Scuole per garantire il successo del CodeWeek e massimizzarne le ricadute positive.
Disponibile il modulo online sul sito dedicato per l' adesione che non comporta di per se’ alcun impegno, ma serve a testimoniare la condivisione dello spirito e delle finalita’ dell’Europe Code Week, a manifestare l’interesse a partecipare alle iniziative che verranno organizzate e a facilitare l’accesso ai materiali e agli strumenti didattici prodotti.
Contro le 'trappole' del web, la parola ai ragazzi: "Se mi posti ti cancello"
30-09-2014
I ragazzi salgono in cattedra e da potenziali vittime diventano educatori dei loro pari attraverso il linguaggio dei video: sono loro gli autori e protagonisti sociali della webserie - sulla sezione ondemand del sitowww.mtv.it/ondemand di MTV - "Se mi posti ti cancello" contro il cyberbullismo e tutte le 'trappole' del web.
In linea, dal 29 settembre, banditi dal web “ scherzi” subiti che violano la privacy ed il buon gusto con la prima puntata della web serie "Se mi posti ti cancello": il progetto del SIC – Safer Internet Centre Italia (Generazioni Connesse), coordinato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e co-finanziato dalla Commissione Europea, con il partenariato di alcune tra le principali realtà italiane che si occupano di promuovere fra i giovani un uso consapevole della Rete (Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Polizia di Stato, Save the Children Italia, Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I., Movimento Difesa del Cittadino). Obiettivo, educare i giovanissimi ad un uso sano della Rete. E al rispetto dei loro pari.
Leggi tutto: Contro le 'trappole' del web, la parola ai ragazzi: "Se mi posti ti cancello"
PROGETTO SCUOLA EXPO 2015
28-09-2014
Tempo fino al 30 settembre 2014 per le scuole - statali e paritarie primarie e secondarie di I e II grado per aderire al concorso “La Scuola per EXPO 2015” inviando via e-mail la scheda di partecipazione allegata al Bando MIUR all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ogni istituzione scolastica potrà partecipare con un elaborato riferito al tema EXPO 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita declinato - con libertà metodologica ed espressiva nell’ambito di un percorso di formazione interdisciplinare - nei sottotemi: scienza e tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare, scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, innovazione della filiera agroalimentare, educazione alimentare, alimentazione e stili di vita, cibo e cultura, cooperazione e sviluppo nell’alimentazione.
UNITI PER UNA EDUCAZIONE DI QUALITÀ
24-09-2014
Nella campagna internazionale “Uniti per una educazione di qualità” promossa dalla IE, con tappa a Bruxelles al CSSEE - il contributo della UIL Scuola per dare voce - tra le million voices - alla qualità formativa si significa nel videoTutto comincia con un bravo insegnante, ispirato da la lettera del premio Nobel Peter C. Doherty. Parola di Nobel :Un(a) buon(a) insegnante risveglia sia la curiosità che l'immaginazione e apre la porta verso domini della comprensione profonda che non fanno parte dei ragionamenti di tutti i giorni all'interno della società. Le sfide della disciplina intellettuale e della ricerca forniscono una base durevole e che arricchisce.