“L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento.” di Massimo Recalcati
22-11-2014
In sinossi , Periferia di Milano, anni Settanta. Gli anni del terrorismo e della droga, dei sogni di Oriente e di liberazione. Una mattina, nella classe di un Istituto Agrario, fa la sua apparizione Giulia, una giovane professoressa di lettere che parla di letteratura e di poesia con una passione sconosciuta.
Nel genere autobiografico, restituito il racconto di un un incontro salvifico per l’autore che - nel dibattito sul merito ed in merito all’insegnamento - riflette sul ruolo dell’ insegnante in una società senza padri e senza maestri.
Leggi tutto: “L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento.” di Massimo Recalcati
“Donne” di Andrea Camilleri
04-10-2014
Personaggi femminili della letteratura, della storia e della mitologia muovono la scrittura di Andrea Camilleri: muse del ricordo di un uomo il cui mestiere di scrivere si fa arte nell’intreccio tra ispirazione culturale ed intensità del vivere.
In sinossi, sono loro le protagoniste di questo libro che ci fa riscoprire la percezione al maschile del fascino, della sensualità e anche della natura complicata dell’universo femminile.
Angelica, Antigone, Beatrice, Bianca , Carmen, Desdemona, in un ordine rubricale solo apparente, sono le Donne che Camilleri evoca liberamente nel bilancio di una vita, la sua , assai adulta.
Ed il piacere di riaccompagnare a casa una compagna di classe, magari tenendola per mano si evolve nell’esperienza dell’amore giovanile - non più solo sognato e sublimato come quello di Dante per Beatrice- ma in anima e corpo.
“In fondo al tuo cuore – Inferno per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni
20-07-2014
Nei giorni caldi d’estate, a ridosso della Festa del Carmine, giunge la novità editoriale Einaudi In fondo al tuo cuore. Inferno per il commissario Ricciardi di Maurizio De Giovanni.
“In giro c'era la solita frenesia, appena rallentata dal caldo sospeso nell'aria come una colata di metallo fuso. Non sarebbe stata una fine della settimana come le altre, quella: c'era il Carmine, quella settimana. C'era la festa, la festa dell'estate e del caldo, la festa della Madonna Bruna e delle grazie chieste e ricevute, la festa delle danze in piazza e dell'incendio del Campanile».
Il genere giallo si tinge dell’ intrigo dell’infedeltà, esperienza sospesa tra cielo e inferno. Protagonista della narrazione e dell’indagine - a cura del commissario Ricciardi e del brigadiere Maione - un chirurgo, professore universitario di ostetricia e ginecologia stimato per la sua attività umanitaria a favore delle famiglie più povere. Cade il professore, dalla finestra del suo studio.
Leggi tutto: “In fondo al tuo cuore – Inferno per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni
“Adulterio” di Paulo Coelho
22-06-2014
Nel titolo asciutto e greve di Adulterio è la novità editoriale Bompiani a firma del celebre scrittore brasiliano Paulo Coelho e della scelta di vita in libertà della sua donna protagonista.
Una donna “quasi” perfetta, come tante, Linda: con bravo marito e bravi figli ed un appagante lavoro come giornalista, è solo apparentemente serena sullo scenario quieto delle montagne svizzere.
In un placido silenzio e su un incipit di ordinaria quotidianità, svetta il racconto di un volo interiore che Linda compie alla ricerca identitaria del senso dei suoi giorni, tutti uguali e prevedibili.
In uno di questi giorni, nel risveglio simbolico della primavera con i fiori che sbocciano nel giardino, mentre prepara la colazione per la famiglia felice, si chiede “ Allora è così?”
“Un’idea di felicità” di Luis Sepúlveda e Carlo Petrini
24-05-2014
"La vita è breve, buona, e c'è un diritto fondamentale: il diritto alla felicità. Che non si manifesta e non si deve confondere con una sorta di diritto naturale a diventare ricco, o a soverchiare gli altri. Parliamo di un'altra felicità. Delle soddisfazioni piccole, che però valgono molto."
Luis Sepúlveda
A confronto dialettico con il sociologo Carlo Petrini, l’autore cileno - riconosciuto punto di riferimento della nuova narrativa sudamericana - si interroga su Un’idea di felicità per Guanda editore.
L’idea della felicità come della scrittura a tema è generata dalla domanda di un bambino “ed i bambini esigono risposte di tipo poetico.” Nell’esigenza dell’infanzia, la risposta in lirica, lenta verità.
Leggi tutto: “Un’idea di felicità” di Luis Sepúlveda e Carlo Petrini