LABORATORIO CREATIVO. L’ARTE DI EDUCARE ALL’ARTE.
07-02-2015
Il Laboratorio creativo. L’arte di educare all’arte, organizzato dal MAP – Museo Mediterraneo dell’Arte Presente- ritorna per tutto il mese di Febbraio, ogni sabato pomeriggio (7, 14, 21, 28) dando appuntamento a bambini e ragazzi, dai 5 ai 12 anni, dalle 16,00 alle 18,00.
Nella chiesa delle Scuole Pie di Via Tarantini 37, a Brindisi, a grande richiesta tornano i laboratori pedagogici per bambini e ragazzi dai 5 agli 12 anni su alcune personalità dell’arte contemporanea di fine Ottocento e primo Novecento. Si fa la conoscenza dei grandi artisti della storia dell’arte e ci si esercita sulle espressioni della loro creatività.
Con i partecipanti sogneremo come Mirò e la sua pittura animerà maschere in cartapesta, pasta di sale e cartoncino; nel giorno di San Valentino si parlerà d’amore con le opere piene di sentimenti di Marc Chagall; viaggeremo nella campagna di Vincent Van Gogh con i suoi girasoli e scopriremo e rimetteremo in ordine la sua cameretta ed infine giocheremo con lo spagnolo Pablo Picasso perché come lui stesso affermava: “Tutti i bambini sono artisti. La questione è rimanere artisti mentre si cresce”.
Nel comunicato stampa è l'invito al percorso di creatività :"Parlare d’arte contemporanea sarà, oggi grazie ai nostri addetti del settore, sempre più facile e sarà un viaggio di scoperta emozionante… Vi aspettiamo al MAP!"
Leggi tutto: LABORATORIO CREATIVO. L’ARTE DI EDUCARE ALL’ARTE.
“BEATLES SUBMARINE”
22-11-2014
Dalla fonte Nuovo Teatro Verdi, l’anticipazione - in aura prefestiva, Martedì 2 e Mercoledì 3 Dicembre 2014 - di “BEATLES SUBMARINE” per regia diGiorgio Gallione.
"l talento stralunato ed eclettico di Neri Marcorè e l’esuberante comicità della «Banda Osiris» si incontrano in scena il 2 e 3 dicembre in «Beatles Submarine», show-tributo ai quattro ragazzi più famosi di Liverpool, un gioco visionario che utilizza i brani di «Yellow Submarine», i surreali racconti di John Lennon, le poesie di Paul McCartney e gli infiniti rimandi che le canzoni e gli scritti dei Beatles hanno reso immortali."
Un tributo al fenomeno Beatles - Beatles Submarine - animato dal gruppo comico-musicale e di teatro di strada Banda Osiris e dall’attore e chitarrista, scopriamo, Neri Marcorè.
IL MUSEO CHE… NON C’ E’
04-10-2014
IL 900 INVISIBILE. Arte pubblica a Brindisi
La nuova stagione espositiva del MAP si apre domenica 5 ottobre alle ore 10 con la Giornata nazionale degli Amici dei Musei d'Italia che, organizzata dalla FIDAM, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, è giunta alla undicesima edizione. “Il museo che … non c’è” è il titolo fortemente provocatorio assunto dagli Amici dei Musei di tutta Italia come argomento per questa giornata: “un grido di dolore” e insieme “un’assunzione di responsabilità”, per i “musei che non nascono, altri che restano chiusi, altri che non sanno ‘aprirsi’ al mondo perché incapaci o disinteressati a condividersi. Musei, tutti questi, che continuano a ‘non esserci’ perché autocentrati e ‘difesi’, senza metafisica e senza emozione, senza ricerca e senza didattica”.
Su questo orientamento l’ Associazione Amici dei Musei di Brindisi, in collaborazione con CRACC spin off dell’Università del Salento hanno scelto le dinamiche aperte al territorio del MAP Brindisi, che con proprie risorse e da tre anni in concordato con la Fondazione Arcivescovile “A. De Leo”, oltre a riproporre al pubblico e al turismo culturale la riapertura giornaliera di uno scrigno del barocco qual è la chiesa delle Scuole Pie (via Tarantini 37), presenta una raccolta permanente di sculture contemporanee, ed esposizioni performance e dibattiti per un’idea non solo meramente museale ma laboratoriale, incentrata sulla ricerca e sulla didattica e soprattutto sulla partecipazione cittadina.
“Non ci esponiamo mai “: la semplicità nell'esposizione ad arte
20-09-2014
La semplicità è mettersi nudi davanti agli altri.
E noi abbiamo tanta difficoltà ad essere veri con gli altri.
Abbiamo timore di essere fraintesi, di apparire fragili, di finire alla mercé di chi ci sta di fronte.
Non ci esponiamo mai.
Perché ci manca la forza di essere uomini, quella che ci fa accettare i nostri limiti, che ce li fa comprendere, dandogli senso e trasformandoli in energia, in forza appunto.
Io amo la semplicità che si accompagna con l’umiltà.
Mi piacciono i barboni.
Mi piace la gente che sa ascoltare il vento sulla propria pelle, sentire gli odori delle cose,
catturarne l’anima.
Quelli che hanno la carne a contatto con la carne del mondo.
Perché lì c’è verità, lì c’è dolcezza, lì c’è sensibilità, lì c’è ancora amore.
Alda Merini
“Non ci esponiamo mai “ è la mostra ispirata ad Alda Merini nello spazio Zerouno di arte contemporanea: sono opere espresse con figurazione e astrazione semplici ma complesse, rese da gesti umili ed ignari della grandezza che li denota. Un'esposizione in cui c’è poco da dire e poco bisogna dire. Ad animare ad arte l’esposizione sono gli artisti: Monica Anselmi, Luigi Bianchini, Silvia Canton, Laura Matteoli.
Su Puglia Events, l’invito alla mostra dal 10 settembre al 24 settembre 2014 e la gallery.
“Derentò/800 storie del sacco di Otranto”
16-07-2014
Dalla redazione di Puglia Events, giunge l’invito suggestivo alla mostra “Derentò/800 storie del sacco di Otranto” nel percorso d’arte di Andrea De Simeis: 50 teche con incisioni originali da matrice in rame, stampate al torchio “a stella” con tecniche del XII-XIX secolo della calcografia, su carta vergata a mano.
Derentò, il nome con cui i vicini comuni griki chiamavano la bella Otranto, ha un suono tutto suo, sembra uscito da una filastrocca antica, di quelle che i nonni sussurravano ai bambini.